menù
logo bianco
 
trentino
booking
X
Arrivo
 
Partenza
 
 
Adulti
 
Bambini

Stagione estiva: attività ed eventi

RIPARTE LA STAGIONE ESTIVA IN VALSUGANA LAGORAI. GIA’ A MAGGIO IL PIENO DI ATTIVITA’ ED EVENTI.
Ormai la stagione invernale è solo un ricordo. Riparte con il mese di maggio la bella stagione in Valsugana Lagorai con il pieno di attività ed eventi di rilevanza locale ed internazionale. 

Il grande evento di maggio che tutti stanno aspettando ormai è sotto gli occhi di molti, il Giro d’Italia che per il secondo anno consecutivo in Valsugana mette il piede a terra sulla linea di partenza del perginese. 
La 106° edizione del Giro d’Italia è un evento che molti stanno attendendo ormai dall’annuncio di fine anno scorso in occasione della presentazione delle tappe del giro 2023 tenutasi a Milano. Ormai alle porte, con partenza da Pergine Valsugana mercoledì 24 maggio, sarà l’evento in assoluto più rilevante per il territorio della Valsugana con l’attesa di migliaia di tifosi da tutta Italia per vedere da vicino i veri campioni delle due ruote. 

In attesa del Giro, molti i ciclisti già iscritti per l’ormai nota “Pedalata per la Vita” che ogni anno percorre le principali vie del centro di Pergine e tra i meleti della periferia a sostegno del “AIL” – Associazione Italiana contro le Leucemie. Una giornata, quella del 21 maggio, che quest’anno pedalerà sulle strade dell’attesa Tappa, ripercorrendo parte del tracciato della tappa Rosa di mercoledì successivo, rinominata infatti “Pedalata per la Vita – Aspettando il Giro”.

Per il 21 maggio, la Valsugana attende un altro evento periodico che negli ultimi anni ha riscosso una notevole affluenza a livello locale e regionale; è la giornata italiana delle Dimore Storiche,
45 Anni del più grande museo diffuso d'Italia che in Valsugana va ad aprire le porte a Castel Ivano, Castel Pergine, Castel Telvana e Palazzo Buffa. 

Un altro evento che ritorna dopo molti anni di assenza in Valsugana è sicuramente l’attesissima Levico-Vetriolo, dal 12 al 14 maggio che per i tifosi delle ruote roventi è l’evento che ha scosso molti dopo l’annuncio del suo ritorno sui tornanti di Vetriolo. Un percorso rinnovato sotto l’aspetto orografico del territorio con un paesaggio che dal suo ultimo arrivo in quota è cambiato sicuramente dopo l’evento Vaia del 2018. 

Il 7 maggio al Palalevico vi sarà l’appuntamento sostenibile per eccellenza, proprio in Valsugana: la prima destinazione in Italia ad ottenere la certificazione dal Global Sustainable Tourism Council. Per questo, affianco alla Valsugana troviamo” l’Ortazzo”, associazione nata nel 2009 da un progetto di orto biologico comunitario nella zona di Caldonazzo ed evolutasi in una realtà che promuove l’agricoltura biologica e l’agroecologia, l’economia solidale, il consumo critico operando a vari livelli sulla sensibilizzazione ambientale.  Valsugana Sostenibile e Solidale è la prima fiera dedicata alla sostenibilità sul territorio della Valsugana. La fiera ha l’obiettivo di creare una rete di comunicazione tra famiglie, imprese e associazioni e di far conoscere le bellezze e le peculiarità di questo territorio. 

Il mese si conclude con un evento che porterà in Valsugana oltre le mille presenze sul territorio Levicense dal 30 maggio al 4 giugno, in occasione delle finali nazionali Under 17 di pallavolo maschile. 
Saranno presenti 16 delegazioni giovanili per disputare le fasi finali del campionato che si giocheranno sui campi della Valsugana, con la finale il giorno 4 giugno a Borgo Valsugana. 
Ma non finisce qui…
Ad allietare e intrattenere tutti gli ospiti che scelgono la Valsugana come meta giornaliera o per le proprie vacanze APT Valsugana&Lagorai ha stipulato una serie di attività ed esperienze che faranno avvicinare il turista al territorio. Ogni giorno della settimana vengono proposte svariate tipologie di attività: degustazioni, visite guidate e meditazioni per connettersi alla natura. 
Il mese di maggio fa da trampolino per tutta una serie di esperienze che con l’arrivo dell’estate diventeranno sempre di più. Ad esempio, il lunedì si potrà andare a passeggio nella Valle dei Mocheni alla scoperta di tutte le erbe selvatiche commestibili; il martedì ci connetteremo con la nostra parte più interiore per riscoprire il nostro equilibrio; mercoledì ci riempiremo gli occhi di meraviglia attraverso la visita guidata presso il museo a cielo aperto “Arte Sella”. A seguire giovedì scopriremo la Valsugana attraverso il gusto e l’olfatto con la degustazione di grappe trentine; venerdì ci rimmergeremo nuovamente nella natura attraverso la scoperta delle Riserve del Fiume Brenta; sabato faremo un tuffo nel passato con la visita guidata del Forte Busa Granda e, infine, domenica faremo una passeggiata dove il dialogo tra natura e arte è palpabile insieme all’attività” Teatrekking”.

In aggiunta, sono previsti anche altri eventi sportivi soprattutto su Levico Terme come “Il Giro intorno al lago” e questi saranno presentanti in una conferenza stampa dedicata agli eventi sportivi.

Il presidente di APT Valsugana, Denis Pasqualin, aggiunge inoltre: “Tutti gli eventi e attività proposte sul territorio della Valsugana possono diventare punti attrattori per le persone che scelgono la nostra valle come meta turistica, e soprattutto, può diventare un’opportunità per i residenti per scoprire il territorio in cui vivono”. 

Di seguito sono riportate le attività attive nel mese di maggio. 



ATTIVITA’: 

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare 
Il foraging è una tecnica millenaria che consiste nella ricerca di erbe e bacche selvatiche commestibili. In Valle dei Mocheni proponiamo una facile escursione per osservare, conoscere e raccogliere le primizie che fanno parte della flora spontanea; e, successiva-mente, attraverso l’utilizzo di un mortaio si andranno ad assaporare i diversi gusti e sa-pori.

Visita alla Grotta del Calgeron 

La Grotta del Calgeron si trova in direzione Selva di Grigno. Si percorre un sentiero nel bosco con un dislivello di circa 200 metri e dopo mezz’ora di camminata si raggiunge l’ingresso. Dopo pochi metri a bordo di un canotto si supera un laghetto e si prosegue a piedi per circa 400 m. All’interno si possono trovare 11 laghi in una serie di vasche a gradinata, di cui il più spettacolare è il settimo: lungo 40 metri e profondo 4. 

Visita alla segheria Sog van Rindel 
Possibilità di effettuare una visita guidata alla segheria, rimasta attiva fino agli anni Set-tanta. Al suo interno si potrà osservare il funzionamento attraverso il rilascio dell’acqua e la gestione delle prese posizionate accanto alla segheria. 

Esplorazione sensoriale nel parco 
Attivando gli strumenti dei sensi principali (vista, udito, tatto, olfatto) andiamo ad esplorare, in una dimensione di lentezza, la ricchezza e bellezza che ci offre il parco Asburgico di Levico in ogni momento delle diverse stagioni. L'obiettivo di questa attività è offrire l'opportunità̀ di apprezzare l’enorme varietà di piante, alberi e fiori presenti all’interno del parco, con attenzione e una modalità che permette di amplificare e riconoscere dettagli e sfumature molto particolari.

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l’elemento acqua 
Passeggiare in modo consapevole significa apprezzare, riconoscere e sperimentare le sensazioni che ci accompagnano, passo dopo passo, verso e dentro l’ambiente naturale che ci circonda. L’esperienza adatta a tutti offre l’opportunità di rilassare la mente, di ascoltare il proprio corpo e di entrare in contatto con gli alberi e l’elemento acqua, attraverso i propri sensi e la propria percezione.

Visita guidata ad Arte Sella 
Arte Sella è un’immensa esposizione a cielo aperto dove la natura, attraverso la mano d’opera dell’uomo, si trasforma in arte. Nasce così un’immensa esposizione a cielo aperto in Val di Sella, poco distante dall’abitato di Borgo Valsugana. Ogni settimana sarà possibile conoscere questo luogo dove il tempo trasforma, giorno dopo giorno, le opere che lo abitano.

Eco – print: laboratorio stampa di piante su t-shirt con “piantastica” 
Eco – print, come dice la parola stessa, è la tecnica di stampa di erbe tintoree su tessuti naturali. Dopo un piccolo raccolto di fiori e foglie nell’orto, si passa alla fase di stampa di quest’ultimi su maglie o shopper. Successivamente ogni partecipante potrà portarsi a casa ogni 

Degustazione di Grappe Trentine 
Bevanda portatrice di antiche tradizioni, ottenuta dalla distillazione delle vinacce, è un’ottima opzione per un buon fine pasto. Scopriamole insieme attraverso una breve degustazione a Levico Terme.

Respiro e contatto con la natura 
Facciamo alcuni respiri profondi, diventiamo testimoni di questo atto che avviene, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Assecondiamone il ritmo, mentre entriamo in un contatto autentico e puro con la Natura ed i suoi elementi. Sperimentiamoci in questa esperienza di contatto con mani e piedi e cogliamo con atteggiamento curioso e giocoso le varie sfumature sensoriali che ci offre il mondo vegetale in tutte le sue forme e sfaccettature

Alla scoperta delle riserve del Fiume Brenta 
In Trentino oltre un terzo del territorio è posto sotto tutela, garantendo così la conserva-zione della biodiversità; solamente in Valsugana sono 34 le aree protette: la Rete di Riserva del Fiume Brenta.
La rete di Riserve nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela, salva-guardia attiva e valorizzazione sostenibile delle aree di pregio dal punto di vista naturali-stico e paesaggistico.
Ogni venerdì, fino alla fine del mese di settembre, sarà possibile conoscere più da vicino queste gemme ambientali insieme a un accompagnatore di media montagna.

Visita al Filzerhof 
Esempio di recupero della cultura tradizionale mochena, il maso Filzerhof simboleggia la testimonianza culturale del vivere quotidiano nel passato. Possibilità di svolgere una vi-sita guidata alla scoperta della storia e della lingua minoritaria della cultura mochena.

Visita guidata al Forte Busa Granda
Il caposaldo d’artiglieria Busa Granda con la sua batteria di obici corazzati venne costruito nei pressi dell’omonima cima, come postazione sostitutiva al forte Colle delle Benne in località Compet, sopra Levico. Possibilità di svolgere visita guidata per conoscere la storia e la funzionalità del forte.

Visita Cantina Cenci con degustazione
Scoprire il territorio della Valsugana attraverso il gusto e l’olfatto. Il clima fresco e la marcata escursione termica rendono questo territorio ideale alla viticoltura. Scopriamone le sfumature attraverso un calice di vino in compagnia.

Degustazione di formaggi
- I formaggi: delicati e freschi, stagionati o dall’aroma pungente. Sono sempre una buona idea per iniziare un aperitivo o per concludere una cena. Avviciniamoci a questo mondo che segue regole e abbinamenti ben precisi in compagnia di un esperto.

Visita guidata al soggetto Montagna Donna Casa Andriollo
Presso l’abitato di Olle, in un’antica casa familiare, è stato realizzato un percorso espositivo dedicato alla donna: attraverso le testimonianze legate ai diversi momenti dell’esistenza femminile e alle sue valenze sociali e simboliche, si darà voce alle anonime abitatrici della montagna. Possibilità di svolgere la visita guidata.

Degustazione di vini Cantina Romanese Levico Terme
Si può scegliere tra bollicine o vini fermi: la degustazione proposta dai fratelli Romanese è ampia. Venite a scoprire il segreto che si cela dietro alla prima cantina posta “sott’acqua”. 

Teatrekking
Passeggiate con accompagnatori di media montagna e spettacolo teatrale, musicale o coreutico conclusivo. I teatrekking si terranno presso Forte Colle delle Benne, Forte di Tenna, Maso Fizlerhof e Arte Sella.


Tutte le attività sono già prenotabili sul portale online oppure contattando gli uffici informazioni del territorio. 
Le esperienze prevedono una scontistica ad hoc per tutti i possessori di Valsugana Guest Card: acquistabili presso gli uffici info. 

Il presidente, Denis Pasqualin, conclude: “Siamo tra le prime località, insieme al Lago di Garda, ad aprire con la festività della Pasqua. Siamo certi che l’ottima gestione turistica, ciò che può offrire nostro territorio e la ricca scelta di attività ed eventi a cui partecipare sia la chiave vincente per la buona-riuscita della stagione estiva”.


Ufficio stampa
APT Valsugana
 
unchecked checked
Richiedi Informazioni
E tu... di che vacanza sei?
I dati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.
Invia!