Pieve Tesino, Centro Studi Alpino (Via Rovigo 7), 10 aprile 2025 Promuovere il dialogo sul ruolo dei territori per il benessere della cittadinanza Programma 8.30 - registrazione dei partecipanti 9.00 - saluti istituzionali 9.30 - interventi programmati - Silvio Franco (UNITUS): Cura del capitale naturale e benessere della comunità - Angelo Martella (UNITUS): La valutazione e la valorizzazione della sostenibilità ambientale in agricoltura: il caso di Malga Telvagola - Tony Urbani (UNITUS): Il valore dell'Engagement delle piccole comunità - Federica Buffa (UNITUS): Turismo sostenibile e sviluppo del territorio: ruolo degli stakeholder e della comunità - Riccardo Massantini (UNITUS): Educare alla cura: il ruolo della scuola e dell'Università nella formazione di cittadini responsabili Approvazione dello Statement che verrà proposto Consegna della "Dichiarazione di Sostenibilità" Visita alle collezioni dello CSALP - la nuova xiloteca 13.30 - buffet presso il Ristorante Cima d'Asta 15.00 - ripresa dei lavori - Luisa Carbone (UNITUS): Custodia del territorio - Strategie di valorizzazione e cura del Patrimonio Naturale e Culturale Interviste a: Irene Piazza, Gianvico Avanzo, Maria Avanzo, Rosalia Mantegazza - Alta Formazione in Hospitality Management Roncegno: Turismo, opportunità o minaccia per lo sviluppo sostenibile del Trentino? Seguono interventi non programmati Conclusioni Info e prenotazioni (obbligatorie): servizicsalp@unitus.it In collaborazione con Università degli Studi della Tuscia