Giornate FAI di Primavera
Per le vie del Borgo: alla scoperta di Borgo Valsugana
In occasione delle giornate FAI di Primavera visite guidate alla scoperta di Borgo Valsugana: una suggestiva cittadina bagnata dal fiume Brenta, che offrirà al visitatore un paesaggio fluviale urbanizzato, unico in Trentino.
CASTEL TELVANA | Borgo Valsugana
Castel Telvana si staglia nel cielo con la sua esile e altissima torre, circondata da quello che resta delle antiche strutture. Costruito a 558 metri di quota, sulla sinistra orografica del fiume Brenta, nel tratto più pianeggiante del costone che degrada dal Monte Ciolino verso sud, domina l'abitato di Borgo e gran parte della Valsugana. Nelle belle giornate, la visione del maniero e della sua svettante torre costituisce l'elemento dominante di uno tra i più bei paesaggi del Trentino.
In occasione delle Giornate FAl di Primavera verranno eccezionalmente aperti al pubblico i giardini terrazzati di Castel Telvana, di proprietà privata e solitamente inaccessibili. La visita sarà quindi un'opportunità unica di scoprire un luogo di bellezza e valore inestimabili e godere del panorama che domina tutta la vallata.
• sabato 22 marzo 2025
dalle 14:00 alle 17:00
• domenica 23 marzo 2025
dalle 10:00 alle 17:00
NB: l'accesso al castello sarà possibile esclusivamente a piedi, con un trekking autonomo di circa 30 minuti dal centro del paese. Si consigliano scarpe da trekking. I gruppi di visita partiranno dall'ingresso del Castello, in cima alla salita. In caso di pioggia l'apertura sarà annullata.
PIEVE DELLA NATIVITA | Borgo Valsugana
In occasione delle Giornate FAI, sarà possibile scoprire ed apprezzare le ricchezze artistiche ed architettoniche custodite nella Pieve di Santa Maria di Borgo. La chiesa rappresenta un vero e proprio scrigno di Arte e di Pietà che nel tempo ha raccolto opere di importanti autori che hanno fatto la Storia dell'Arte Trentina e non solo. L'interno, in stile barocco, custodisce importanti opere d'arte di artisti trentini e veneti, che testimoniano l'importante crocevia culturale del paese di Borgo. Si potranno quindi ammirare opere di Giovan Battista Pittoni, Antonio Cogorani, dei Benedetti e di Nicolò Lamberti.
• sabato 22 marzo 2025
dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
• domenica 23 marzo 2025
dalle 12.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
NB: I gruppi di visita si formano presso la piazza antistante la chiesa in via Don Luigi Limana 25, dove ci sarà il Banco FAI. Domenica mattina le visite sono sospese per le celebrazioni liturgiche.
ALLA SCOPERTA DI CORSO AUSUGUM - passeggiata nel centro storico di Borgo Valsugana
Le Giornate FAI offriranno la straordinaria opportunità ai visitatori di poter fare una passeggiata nel Corso Ausugum, guidati dai narratori del FAI, alla scoperta delle diverse prestigiose dimore dalle facciate talvolta affrescate, ricche di pregevoli elementi architettonici e decorativi, in grado di suscitare meraviglia ed ammirazione in chi li osserva. Sarà anche l'occasione per conoscere la storia delle famiglie proprietarie e scoprirne le vicende, gli antichi fasti ed altro ancora. In esclusiva per queste giornate sarà inoltre possibile visitare l'interessante Cappella dell'Immacolata, che asserviva al palazzo Ceschi, normalmente chiusa al pubblico, che saprà stupire i visitatori con un apparato decorativo settecentesco e interessanti dipinti di autori locali.
• sabato 22 marzo 2025
dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita alle 17.00)
• domenica 23 marzo 2025
dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita alle 17.00)
NB: I gruppi di visita si formano presso la piazza antistante Palazzo Ceschi, dove sarà posto il Banco FAI
LUNGO LE SPONDE DELLA BRENTA - percorso di immersione storica a Borgo Valsugana
Un'esclusiva passeggiata per le vie del Borgo porterà alla scoperta di resti più o meno evidenti della meccanizzazione protoindustriale, baluardi della cultura artigianale, di personaggi di rilievo che ci accompagneranno lungo lo scorrere del torrente, che da sempre attraversa e condiziona la vita del borgo. Sarà inoltre eccezionalmente possibile visitare il laboratorio "Armonium" della famiglia Galvan, dove si ripercorrerà la storia e le fasi costruttive di pianoforti ed armonium.
• sabato 22 marzo 2025
alle ore 14.00 e alle ore 16.00
• domenica 23 marzo 2025
alle ore 10.15, 11.15, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00
NB: I gruppi di visita si formano a lato della Pieve della Natività di Maria (Via don Luigi Limana, 25), dove sarà posto il Banco FAI. Le visite partiranno esclusivamente all'orario sopra indicato.
INFO:
- La zona è raggiungibile anche coi mezzi pubblici (bus sostitutivi della Ferrovia della Valsugana, si invita a controllare il sito di Trentino Trasporti per gli orari e le fermate www.trentinotrasporti.it/viaggia-con-noi/ferrovia).
- Le visite nel fine settimana non prevedono prenotazioni; è gradito un contributo libero per supportare la Fondazione: le Giornate FAI sono un momento di importante raccolta pubblica di fondi per supportare e sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano del FAI.
- Presso i banchetti presenti nei vari luoghi aperti dai Volontari è sempre possibile iscriversi al FAI, rinnovare le iscrizioni scadute o semplicemente chiedere informazioni sulle attività annuali che il FAI Trentino offre.
Per tutte le informazioni si consiglia di visitare il sito www.giornatefai.it