menù
logo bianco
 
trentino
booking
X
Arrivo
 
Partenza
 
 
Adulti
 
Bambini
I segni della storia  nel paesaggio di Levico e della Valsugana

I segni della storia nel paesaggio di Levico e della Valsugana

Nuove date da definire
Categoria: Cultura Località: Levico Terme Scopri tutte le date ⟶

I segni della storia

nel paesaggio di Levico e della Valsugana

 
Ore 20.30, Sala Consiliare del Municipio
 

La Sala Consiliare del Municipio di Levico Terme ospiterà, nel corso del mese di marzo, un ciclo incontri dedicato a Levico e alla Valsugana, organizzato dall’Associazione Chiarentana - Ecomuseo sull’acqua in collaborazione con il Comune e la Biblioteca comunale di Levico.

Quattro gli appuntamenti in calendario per leggere, insieme agli esperti coinvolti, i segni della storia presenti sul territorio, inseriti nel paesaggio che lo sguardo, spesso distratto, non vede o non è in sempre in grado di interpretare.

Si inizia mercoledì 8 marzo con L’agricoltura di Levico nei secoli: trasformazione del territorio e del paesaggio a cura di Franco Frisanco, già docente dell’Istituto Agrario di San Michele a/A.

La settimana successiva, il 15 marzo, Nicoletta Pisu archeologa della Soprintendenza per i beni culturali P.A.T.  parlerà di Castelli e archeologia nella Valsugana trentina.

La terza serata in programma il 22 marzo, offrirà un approfondimento di Laura Casagrande, direttore dell’Ecomuseo Argentario, su La decadenza del bacino minerario della Valsugana.

Sarà Elena Libardi, responsabile della Biblioteca comunale di Levico a chiudere questo primo ciclo di serate, il 29 marzo, parlando di Nascita e sviluppo della stazione termale di Levico tra Ottocento e Novecento.




Per informazioni:
Biblioteca Levico Terme Tel: 0461 710205 

Mostra sulla mappa
unchecked checked
Richiedi Informazioni
E tu... di che vacanza sei?
I dati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.
Invia!