“Lagorai in rosa” è un nuovo progetto, ideato da APT Valsugana e Donne di Montagna, per valorizzare il Lagorai e i suoi rifugi durante la primavera e l’estate.
Un trekking alla scoperta dei rifugi del Lagorai abbinato ad esperienze di mindfulness, fitness, empowerment femminile o di yoga.
I trekking sono tutti gratuiti e guidati da un’accompagnatrice di media montagna, Marzia Bortolameotti, ma vanno prenotati perché i posti sono limitati.
PROGRAMMA LAGORAI IN ROSA 2023
SABATO 15 APRILE - VALLE DEI MOCHENI RIFUGIO VAN SPITZ
COME RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI
Laboratorio esperienziale al femminile con Luisa Campregher. Life e leadership coach, che attraverso i suoi percorsi favorisce l’autoconoscenza di sé ed aiuta le persone a raggiungere i loro obbiettivi. Possibilità di fermarsi per pranzo al rifugio.
ITINERARIO: ritrovo al rifugio Van Spitz. Seguendo la stradina sterrata si procede verso nord-est e la si segue. La stradina presenta una leggera pendenza. In poco si raggiungono i Prati Imperiali, dove la visuale si amplia.
Ritorno lungo il percorso di andata.
DISLIVELLO: 150 metri
RITROVO: ore 9.30
PUNTO DI RITROVO: Rifugio Van Spitz In caso di maltempo evento annullato.
SABATO 13 MAGGIO - RONCEGNO RIFUGIO ERTERLE
TREKKING E MINDFULNESS
Trekking dal rifugio Erterle con Marzia Bortolameotti, accompagnatrice di media montagna e sessione di mindfulness in quota con Elisa Casadei, coach di mindfulness con una pratica davanti al rifugio. Possibilità di pranzare al rifugio e rientro.
ITINERARIO: Dal rifugio si segue il sentiero 372b. Dopo un breve tratto ripido che costeggia la zona delle miniere, il sentiero esce dal bosco e si affaccia sull’ampio pascolo di Malga. Da qui si prosegue su strada sterrata e sentiero segnato fino alla vicina ampia sella di Forcella La Bassa. Rientro con un giro ad anello.
DISLIVELLO: 400 metri
RITROVO: ore 9
PUNTO DI RITROVO: rifugio Erterle
SABATO 27 MAGGIO - PASSO MANGHEN RIFUGIO MANGHEN
LAGHETTO DELLE BUSE
Trekking con Marzia Bortolameotti, accompagnatrice di media montagna, dal passo Manghen fino in cima al monte Ziolera e poi giù al lago delle Buse.
ITINERARIO: Dal Passo Manghen, imbocchiamo il sentiero 322, superiamo la Forcella del Frate e saliamo sino alla cima del Monte Ziolera. Successivamente, scendiamo verso l’omonima forcella e proseguiamo sino alla Forcella Pala del Becco. Da qui, proseguiamo sino al Lago e alla Forcella Montalon (sentiero 322B), scendiamo fino al Pian delle Fave, dove svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Lago delle Buse e il Passo del Manghen (sentiero 322A).
DISLIVELLO: 700 metri
RITROVO: ore 9
PUNTO DI RITROVO: passo Manghen In caso di maltempo evento annullato.
SABATO 10 GIUGNO - VAL CAMPELLE RIFUGIO CALDENAVE
TREKKING E STRETCHING TIME
Trekking fino al Rifugio Caldenave con Marzia Bortolameotti, accompagnatrice di media montagna e fitness in quota con Francesca Simoni con una sessione di stretching per attivare i principali chakra.
ITINERARIO: Si parte dal rifugio Carlettini (1345m) e, seguendo inizialmente la strada, si entra nel bosco seguendo il sentiero 332. Il sentiero sale, con pendenze moderate, a lato di un piccolo ruscello ed in circa un’ora e un quarto si raggiunge la piana dove si trova il rifugio Caldenave (1792m).
Si prende poi il sentiero 360 che in poco più di un’ora porta ai laghetti dell’Inferno (1980m). Si scende seguendo il sentiero 360 e poi il L31.
DISLIVELLO: 850 metri
RITROVO: ore 9
PUNTO DI RITROVO: Rifugio Carlettini In caso di maltempo evento annullato. PRENOTAZIONI QUI:
SABATO 24 GIUGNO - VALLE DEI MOCHENI RIFUGIO SETTE SELLE
YOGA IN QUOTA
Trekking fino al Rifugio Sette Selle con Marzia Bortolameotti, accompagnatrice di media montagna, e pratica di yoga, con insegnate di yoga.
ITINERARIO: Da Palù del Fersina si segue la stradina per le frazioni Frotten (Vròttn) e Tasainer. Lungo la stessa si trovano già le indicazioni E5 per Rifugio Sette Selle. Dopo il ponte sul “Rio Battisti” si segue alternativamente la strada asfaltata o il sentiero che corre pressoché parallelo, appena a destra. In ogni caso si arriva alla località Frotten. Al parcheggio (1500m) si imbocca il segnavia SAT 343 per il “Rifugio Sette Selle”. La salita lungo questo sentiero, mai troppo ripido, conduce al Rifugio Sette Selle. Dal Rifugio si segue il sentiero con segnavia 340, che sale fino al passo dei Garofani. Al passo si risale la cresta Ovest del Monte Slimber o Schrimbler fino alla panoramica cima, (2204 m). Si rientra fino al rifugio e si scende dalla via di salita fino ad un bivio, dove si gira a sinistra, prendendo il sentiero 324, che si segue fino al lago di Erdemolo.
Dal lago si rientra al parcheggio, seguendo il sentiero 325.
DISLIVELLO: 739 metri
RITROVO: ore 9
PUNTO DI RITROVO: parcheggio Località Frotten
SABATO 8 LUGLIO - CIMA D’ASTA RIFUGIO CIMA D’ASTA “O. BRENTARI”
SUL GRANITO DI CIMA D’ASTA
Trekking fino al Rifugio Cima d’Asta con Marzia Bortolameotti, accompagnatrice di media montagna.
ITINERARIO: Dal parcheggio seguire il segnavia numero 327, che transita pianeggiante dapprima a sinistra del Bacino di Sorgazza
La strada forestale prosegue ora in salita in un bel bosco di conifere, si ignorano una serie di deviazioni e si sale a pendenza costante fino a scorgere la stazione a valle della Teleferica Brusà (1647m ).
Si continua a questo punto per l'evidente sentiero 327 e ci si immerge dapprima in un piccolo bosco di conifere per poi uscire allo scoperto nel grande vallone posto sotto al rifugio.
Con una serie di tornanti si guadagna quota raggiungendo il "Bualon di Cima d'Asta"(2000m).
Si prosegue poi fino ad un successivo bivio ove si può scegliere se proseguire per il sentiero n°327 (più lungo, ma con pendenza più dolce) o se puntare invece per la variante 327B "Direttissima". Seguendo quest'ultimo sentiero, ci si porta ripidamente alla base di alcune belle placche appoggiate, che si superano in aderenza.
Giunti ormai sotto al rifugio, i due sentieri si ricollegano (q.2360). Si prosegue ancora in salita fino a scorgere il bel Lago di Cima d'Asta e da qui, in breve, si arriva al Rifugio "O.Brentari" (2480m).
Possibilità di pranzare al rifugio e rientro lungo la via di salita.
DISLIVELLO: 1000 metri
RITROVO: ore 8
PUNTO DI RITROVO: Malga Sorgazza