Levico incontra gli autori
Programma completo 2025
A Levico Terme, tra parco storico, palazzo delle terme e forte asburgico, una rassegna letteraria estiva dedicata agli amanti dei libri e delle buone letture: dal 4 luglio al 30 agosto 2025 incontri con autrici e autori delle più importanti case editrici italiane.
A cura della Biblioteca comunale e de La Piccola Libreria di Levico Terme.
Venerdì 4 luglio ore 18.00
BEATRICE SALVIONI in dialogo con Fausta Slanzi, giornalista, presenta La Malacarne (Einaudi, 2024)
Sabato 5 luglio ore 18.00
AURORA TAMIGIO in dialogo con Emanuela Canepa, scrittrice, presenta Il cognome delle donne – Premio Bancarella (Feltrinelli, 2024)
Venerdì 11 luglio ore 18.00
ANDREA VITALI in dialogo con Andrea Margheri, formatore, presenta Il sistema Vivacchia. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò (Garzanti, 2024) e La profezia del povero Erasmo (Rizzoli, 2025)
Sabato 12 luglio ore 18.00
FRANCESCO FILIPPI in dialogo con Sara Zanatta, ricercatrice, presenta Antifascista (Piemme, 2025)
Sabato 19 luglio ore 21:00
DANIELE MENCARELLI con Giorgio Antoniacomi, già direttore della Biblioteca comunale di Trento presenta Brucia l’origine (Mondadori, 2024)
Venerdì 18 luglio ore 21.00
Al di là della Cima: avventura, sfida e condivisione con
NIVES MEROI in dialogo con Andrea Selva, giornalista
A cura di SAT Levico Terme per gli 80 anni della sezione
Domenica 20 luglio ore 11.00
GIUSEPPE CULICCHIA in dialogo con Paolo Morando, scrittore, presenta Uccidere un fascista (Mondadori, 2025)
Mercoledì 23 luglio ore 21.00
MAURO COVACICH
Reading teatrale a cura del Parco di Levico
Joyce e la trilogia triestina (La Nave di Teseo, 2025)
Venerdì 25 luglio ore 21.00 (Rassegna Junior)
SERGIO OLIVOTTI, Premio Andersen
Favolosofia. Performance di letture teatralizzate per bambini dai 4 agli 11 anni
Sabato 26 luglio ore 18.00
ROMINA CASAGRANDE in dialogo con Antonia Dalpiaz, giornalista, presenta I quattro inverni (Garzanti, 2025)
Sabato 2 agosto ore 18.00
VALERIO NICOLOSI in dialogo con Fausta Slanzi, giornalista, presenta Attraversare i confini (UTET, 2025)
Giovedì 7 agosto ore 18.00
ROBERTA RECCHIA in dialogo con Chiara Limelli, giornalista, presenta Io che ti ho voluto così bene (Rizzoli, 2025)
Sabato 9 agosto ore 18.00
FABIO GEDA in dialogo con Lisa Orlandi, libraia, presenta La casa dell’attesa (Laterza, 2025) in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM
Lunedì 11 agosto ore 18.00 Palazzo delle Terme
ERALDO AFFINATI in dialogo con Lisa Orlandi, libraia, presenta Testa, cuore e mani: i grandi educatori (editrice Vaticana, 2025) in collaborazione con Penny Wirton Trento
Mercoledì 12 agosto ore 18.00
GIULIANO STELZER in dialogo con Giorgio Antoniacomi, presenta E se lasciassimo l’auto a casa? (Erickson, 2024)
Giovedì 13 agosto ore 18.00 Palazzo delle Terme
GIORGIO VALLORTIGARA in dialogo con Paolo Costa, filosofo, presenta A spasso con il cane Luna (Adelphi, 2025)
Sabato 16 agosto ore 18.00 Palazzo delle Terme
ANDREA POMELLA in dialogo con Elisa Menon, drammaturga, presenta Vite nell’oro e nel blu (Einaudi, 2025)
Lunedì 18 agosto ore 18.00
ENRICO CAMANNI in dialogo con Sara Vallefuoco, scrittrice, La bandita (Mondadori, 2025)
Mercoledì 20 agosto ore 18.00
GIAN MARCO GRIFFI in dialogo con Francesco Filippi, storico, presenta Digressione (Einaudi, 2025)
Venerdì 22 agosto ore 18.00
KATIA TENTI con Angela Tognolini, scrittrice presenta E ti chiameranno strega - Premio Itas del libro di Montagna (Neri Pozza, 2024)
Sabato 23 agosto ore 18.00
MARCO ALBINO FERRARI con Angela Tognolini, scrittrice presenta La montagna che vogliamo. Un manifesto (Einaudi, 2025)
Martedì 26 agosto, ore 18:00
ENRICO GALIANO presenta Quel posto che chiami casa (Garzanti, 2025)
Mercoledì 27 agosto ore 18.00
ERICA CASSANO in dialogo con Elena Libardi, bibliotecaria, presenta La Grande Sete (Garzanti, 2025)
Venerdì 29 agosto ore 18.00
ANTONELLA PIETROGRANDE in dialogo con Fabrizio Fronza, curatore del parco di Levico, presenta Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano (Olschki, 2024)
Sabato 30 agosto ore 18.00
LUCA MISCULIN in dialogo con Angela Tognolini, scrittrice, presenta Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale (Einaudi, 2025)
Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Levico 0461 710206
biblioteca@comune.levico-terme.tn.it
La piccola libreria di Levico Tel. 0461 701914
info@lapiccolalibreria.it