TRENTINO 2060
Categoria: Cultura
Località: Borgo Valsugana
Data: Dal al
Scopri tutte le date ⟶
Giovedì 14 luglio, ore 20.30, Piazza Alcide Degasperi
Ci sono cose più importanti. I nuovi temi della democrazia.
Cathy La Torre: avvocata specializzata in diritto di genere, influencer
Venerdì 15 luglio, ore 18.30, Piazza Alcide Degasperi
Il lavoro del futuro. Tra trasformazioni e scelte collettive.
Marco Bentivogli: sindacalista, co-fondatore di Base Italia
Ore 19.45, Piazza Alcide Degasperi
Apertura Festival. Aperitivo e buffet di benvenuto.
Ore 20.45, Piazza Alcide Degasperi
Sfide e futuro della democrazia.
Gherardo colombo: ex magistrato, giurista e saggista
Sabato 16 luglio, ore 10.00, Spazio Klien -Piazza Alcide Degasperi
Energia nucleare. Un esercizio di democrazia deliberativa.
Ore 15.00, Malga Costa -Arte Sella
L'ordine liberale. Crisi e prospettive (in collaborazione con Arte Sella)
Vittorio Emanuele Parsi: docente di relazioni internazionali presso la Cattolica di Milano
Ore 17.00, Piazza Alcide Degasperi
L'(in)utilità dell'etica. Quale ruolo per il mondo di oggi.
Massimo Reichlin: docente di Filosofia Morale all'università Vita-Salute San Raffaele (MI)
Ore 18.30, Piazza Alcide Degasperi
Educazione finanziaria per una migliore democrazia.
Annamaria Lusardi: economista, docente di Economia e Contabilità alla George Washington University, fondatrice de Global Financial Literacy Excellence Center
Stefano Miani: docente di Economia degli intermediari Finanziari all'università di Udine.
Ore 19.30, Piazza Alcide Degasperi
Aperitivo del futuro.
Ore 20.00, Piazza Martiri della Resistenza
Cena Sociale. (cena all'aperto)
Ore 21.15, Piazza Alcide Degasperi
Geopolitica di oggi e di domani.
Dario Fabbri: analista geopolitico, direttore di Domino
Domenica 17 luglio, ore 9.30, Piazza Alcide Degasperi
Colazione.
Ore 10.00, Piazza Alcide Degasperi
Quale giornalismo in quale democrazia. Il quarto potere e l'opinione pubblica.
Cecilia Sala: reporter di guerra, podcaster ("Stories" prodotto da Chora Media)
Ore 15.30, Spazio Klien -Piazza Alcide Degasperi
Variazioni di Nosiola. Alla scoperta del bianco autoctono trentino.
Ore 17.00, Piazza Alcide Degasperi
Democrazia. Storia e fortuna di un'idea.
Francesco Filippi: saggista e storico della mentalità
Ore 18.30, Piazza Alcide Degasperi
La partita energetica tra emergenza e urgenza. Una questione democratica ?
Carlo Stagnaro: direttore Ricerche e Studi dell'istituto Bruno Leoni
Edoardo Zanchini: ex-vicepresidente Legambiente, direttore dell'Ufficio Clima del Comune di Roma
Ore 19.45, Piazza Martiri della Resistente
Chiusura Festival. Aperitivo e buffet di arrivederci.
Ore 20.45, Piazza Alcide Degasperi
Una questione di fiducia. Il suo ruolo per la crescita del paese.
Lucrezia Reichlin: economista, docente di Economia alla London Business School
INGRESSO GRATUITO
Non è richiesta prenotazione
In caso di maltempo le conferenze si svolgeranno nell'Auditorium del Polo Scolastico Alcide Degasperi in Via XXIV Maggio 7, mentre la cena e i momenti conviviali si terranno nel Piazzale dell'Oratorio Bellesini.