it
en
de
nl
Valsugana:
dove il turismo è sostenibile!
Valsugana sostenibile: una responsabilità ed un impegno per tutti
La Valsugana nel 2019 è la
prima destinazione in Italia
ad ottenere la certificazione per il
turismo sostenibile
secondo i criteri del
GSTC
. Quest’organizzazione è nata secondo il volere della
Nazioni Unite
per concretizzare i 17 Sustainable Developement Goals.
Si tratta di un risultato di straordinaria rilevanza riconfermato anche nel 2022, che premia il nostro
stile di vita
e i valori che da sempre ci contraddistinguono, e a cui si aggiungono ulteriori nuovi riconoscimenti che rimarcano la propensione del nostro ambito alla natura, all'ambiente e alla sostenibilità:
2020 - Bandiera Verde di Legambiente ad APT Valsugana
2020 - Bandiera Arancione del Touring Club Italiano alla località di Levico Terme
2020 - Borgo Green Award di Weekend Premium alla località di Borgo Valsugana
dal 2013-2014 - Bandiera Blu della FEE alle spiagge dei laghi di Levico e Caldonazzo
Il nostro compito è ora quello di rendere le nostre risorse pienamente godibili ed al contempo di farle rispettare: la Valsugana deve poter essere vissuta da chi la visita oggi e preservata per le generazioni future.
Per portare avanti un turismo sostenibile in Valsugana abbiamo
bisogno del tuo aiuto
! Anche tu puoi contribuire: rallenta i tuoi ritmi, evita l’utilizzo della macchina, riduci la produzione di rifiuti, scegli di acquistare prodotti locali e rispetta le persone che ti accolgono: saranno loro a trasmetterti
l’amore per questo splendido territorio.
Alla fine della tua vacanza porterai con te un’
esperienza memorabile
e la consapevolezza di aver reso il
mondo un posto migliore!
Clicca qui per saperne di più sulla nostra sostenibilità!
Scopri il report sulla sostenibilità del 2023!
We are all equal in dignity and rights
In A.P.T. Valsugana Lagorai
riconosciamo il ruolo fondamentale delle persone
nella nostra attività: senza turisti, dipendenti, fornitori e la stessa comunità locale la nostra organizzazione non avrebbe senso di esistere. Queste persone sono la base del nostro successo e della qualità dei servizi che forniamo.
Per questo, r
iconosciamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
e i suoi strumenti di attuazione, in particolare:
il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici;
il Patto Internazionale relativo ai Diritti Economici, Sociali e Culturali;
le norme sul lavoro dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
Inoltre,
adottiamo i principi del Codice mondiale di etica del turismo
, affermando il
diritto al turismo
e alla libertà di spostamento per motivi turistici e la nostra volontà di promuovere un sistema turistico mondiale,
equo, responsabile e sostenibile
, i cui benefici siano condivisi da tutti i settori della società.
Un’esperienza sostenibile in Valsugana vuol dire...
Scopri
Ecco alcune attività sostenibili da fare in Valsugana
Ama
,
rispetta
,
godi
a pieno del momento. Queste saranno le parole d’ordine durante la tua vacanza in Valsugana. Un’esperienza memorabile, arricchita dalla consapevolezza di aver preservato le preziose risorse di questa magnifica valle. Il nostro
ambiente incontaminato
è frutto di una cultura che si tramanda di generazione in generazione e che è al centro del nostro stile di vita.
Sostenibilità
vuol dire vivere in armonia con sé stessi e con il contesto che ci circonda.
Questa sezione ti introduce ai migliori modi per vivere un’entusiasmante vacanza all’insegna della sostenibilità: che tu preferisca rilassarti nell’
acqua fresca
dei nostri laghi da Bandiera Blu, avventurarti sulle remote cime della
catena del Lagorai
o gustare i deliziosi prodotti della
nostra tradizione
, la Valsugana avrà sicuramente il meglio da offrirti!
Un tuffo nella freschezza...
...i nostri laghi bandiera blu di Levico e Caldonazzo sono l’ideale sia per il relax sia per gli sport acquatici!
Scopri
Muoversi in tranquillità...
... oltre 80km di pista ciclabile e una rete sentieristica che offre sia facili passeggiate in valle, sia traversate a oltre 2800 metri di quota: rallenta, la Valsugana va gustata con calma!
Scopri
Mangiare e bere secondo le nostre tradizioni...
... dai formaggi e salumi delle nostre malghe, alla polenta Valsugana, ai piccoli frutti, ai vini TrentoDOC ed i birrifici artigianali. Sappiamo soddisfare i palati più sopraffini!
Scopri
Immergersi in un ambiente naturalmente vero...
... una cultura di salvaguardia dell’ambiente che si tramanda da generazioni ha fatto sì che i nostri paesaggi siano in larga parte incontaminati: vivili anche tu in punta di piedi!
Scopri
Lasciarsi coccolare da una genuina ospitalità...
... l’amore per il proprio territorio è l’ingrediente segreto per una comunità che accoglie i suoi visitatori a braccia aperte e trasmettere loro i propri valori e tradizioni!
Scopri
Fare un bagno di benessere...
... l’acqua termale della fonte più alta d’Europa è il miglior metodo naturale per prendersi cura del proprio corpo ed abbandonarsi a preziosi attimi di pura serenità.
Scopri
Lasciarsi ispirare dalla cultura locale...
... il modo migliore per vivere a pieno la Valsugana è immergersi nelle sue tradizioni, ma non semplicemente osservando dall’esterno: qui sei invitato a unirti a noi!
Scopri
Richiedi info