La chiesa tardogotica, chi si trova nella parte alta del paese, fu per secoli meta di pellegrini; ricevette questo curioso appellativo in quanto i pellegrini al ritorno erano soliti portarsi via un sassolino dal luogo in segno di buon augurio. L'esistenza della chiesa è documentata fin dal 1385. Venne ricostruita nel XVI secolo e rimaneggiata successivamente. Conserva frammenti di affreschi cinquecenteschi. Dal sagrato si ha inoltre una bella visita su Castellalto. Secondo la tradizione, nelle vicinanze sorgeva una torre di guardia alla strada romana che doveva esserre collegata con il sovrastante Castel San Pietro. Informazioni: La chiesa è visibile tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00.