menù
it
en
de
nl
Richiedi info
Info
menù
Idee vacanza
Trekking
Bike
Vivi un'esperienza bike!
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
EBike
Famiglia
Terme e Benessere
Laghi
Campeggi
Inverno
Mercatini di Natale
Vacanza in baita
Vacanza e/o lavoro? Workation
Ancora pochi passi e sarai in vacanza
Dog friendly
Grande Guerra
Pesca
Info pratiche
Senza ostacoli
Scopri la Valsugana
Natura
Montagne e Valli
Arte Sella
Aree protette e Parchi
Grotte
Laghi
Cultura
Arte Sella
Forti (Grande Guerra)
Castelli
Musei e Ecomusei
Osservatorio Astronomico
Le grandi Vie storiche e naturalistiche
Via Claudia Augusta
Via del Brenta
Sentiero della Pace
Via Romea Germanica
Cammino del Beato Enrico da Bolzano
Alta Via del Granito
Translagorai
Palazzi e Aree Storiche
Chiese e luoghi di culto
Le sculture di Martalar
Patrimonio immateriale
Sport
Bike
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
E-Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
Trekking Lagorai
Alta Via del Granito
Sport d'Acqua
Altri sport
Pesca
Arrampicata
Volo libero - Parapendio
Equitazione
Ippovia del Trentino Orientale
Centri Ippici
Golf
Impianti sportivi
Piscine
Tennis
Camminare
Passeggiate
Nordic Walking
Inverno
Sci alpino - Snowboard
Ciaspole
Sci alpinismo
Pattinaggio su ghiaccio
Sci di fondo
Pista Neveghiaccio
Slittino
Arrampicata su ghiaccio
Tutti gli itinerari
Enogastronomia
Prodotti Enogastronomici
Il Vino e Trento D.O.C.
I Formaggi
Il Miele
Il Parampampoli
Le Erbe Officinali
Acqua Levico
I Piccoli Frutti
La pasta fresca
Radicchio e "Verde"
Le Mele
Gli Struzzi
La Birra
Le Grappe
Troticoltura
La Farina Valsugana
Gli Insaccati
Feste Enogastronomiche Autunno-Inverno
Località
Bieno
Borgo Valsugana
Calceranica al Lago
Caldonazzo
Carzano
Ivano Fracena (Castel Ivano)
Spera (Castel Ivano)
Strigno (Castel Ivano)
Villa Agnedo (Castel Ivano)
Castello Tesino
Castelnuovo
Cinte Tesino
Civezzano
Fierozzo
Frassilongo
Grigno
Levico Terme
Novaledo
Ospedaletto
Palù del Fersina
Passo Brocon
Pergine Valsugana
Pieve Tesino
Roncegno Terme
Ronchi Valsugana
Sant'Orsola
Samone
Scurelle
Telve
Telve di Sopra
Tenna
Torcegno
Vetriolo Terme
Vignola Falesina
Scopri di più
I nostri vicini
Trento
Muse
Castello del Buonconsiglio
Museo Diocesano Tridentino
Altipiano della Vigolana
Alpe Cimbra
Valli di Primiero e Vanoi
Bassano del Grappa
Venezia
Parco Avventura
Strutture congressuali e MICE
Andar per funghi
Mercati
Dormire Mangiare
Dormire
Mangiare
Aree sosta camper
Offerte
Eventi e attività
Esperienza Valsugana
Lasciati ispirare
Adotta una mucca
Valsugana Stories
Iscriviti alla Newsletter
Download
booking
X
Arrivo
Partenza
Tipo alloggio
Appartamento
Camera
Campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Bambini
0
1
2
3
4
5
Età bambini
Cerca
Home Page
>
Idee vacanza
>
Grande Guerra
Stampa
Grande Guerra
Il fronte della Valsugana e del Lagorai
I segni e i ricordi della
Grande Guerra in Trentino
sono vivi nella memoria ancora oggi. La
Valsugana
, sebbene non interessata direttamente da importanti azioni di guerra (la maggior parte dei combattimenti hanno infatti luogo sugli
altipiani
), subì comunque pesanti distruzioni a causa dei bombardamenti messi in atto dall'artiglieria austriaca nel 1916, come quello diretto contro Castello Tesino.
Quello che possiamo desumere dalle cronache dell’epoca è il grande tributo pagato dal territorio in termini di distruzione di paesi, boschi, terreni coltivati e pascoli. Poi nel 1919 e 1920 profughi, prigionieri e fuoriusciti fanno ritorno per ritrovare le amate montagne, per ricostruire e tornare a coltivare la terra, per commemorare e ricordare. Con la speranza che una tale devastazione non abbia mai più a ripetersi.
Nel primo dopoguerra così definisce la vallata Ottone Brentari, nativo di Strigno, nelle sue cronache sul giornale milanese “La perseveranza”:
“Il cimitero del Trentino è la povera Valsugana, già così prosperosa, per la feracità del suolo, la bontà del clima, la ricchezza del suo carbone bianco e delle acque salutari di
Roncegno e di Levico
(per non ricordare le minori), e specialmente per la laboriosità e parsimonia dei suoi abitanti. Ora i paesi di questa valle, specialmente nella sua parte più bassa od orientale, sono ridotti a cumuli di rovine……i paesi della Valsugana, e specialmente quelli delle conche di
Carzano e di Strigno
, e cioè sulle rive del Ceggio e del Maso, furono presi e ripresi, restarono sotto il tiro delle opposte artiglierie, e furono più volte bombardati ed incendiati. Vogliamo visitare qualcuno di questi paeselli? Non vi troveremo ricevimenti, non vedremo sventolare bandiere, non vi sentiremo né musiche né brindisi, ma vi impareremo molte cose dolorosamente interessanti.”
("
Rovine. La Valsugana orientale nella distruzione della Grande guerra
", p. 13, a cura di Attilio Pedenzini, ed. Croxarie, Strigno 2003)
E ancora
Oreste Ferrari
sul quotidiano “La Libertà”, riporta le sue impressioni, raccolte nel primo dopo guerra attraversando la vallata.
“…Le condizioni della
Bassa Valsugana
mi hanno dolorosamente colpito. In nessuna vallata i miei occhi abituati ma non disattenti hanno visto sfaceli e disastri così vasti e crudi come qui. E’ tutta una regione fiorente e pittoresca, cui la terribile lunga guerra à voluto aggiungere le sue visioni crudeli, le tracce del suo aspro passaggio. Ho camminato da paese a paese; mi sono fermato pensoso davanti ai cumuli di macerie; sono entrato negli avvolti, nelle stalle, nelle catapecchie, nelle baracche dove si sono rifugiate e pigiate intere e numerose famiglie: e, più di una volta, ho dovuto andarmene frettolosamente, o voltarmi dall’altra parte, perché la commozione mi impediva qualsiasi parola di conforto…”
(O. Ferrari, Attraverso la zona distrutta.
La Bassa Valsugana, in «La Libertà»
, 14 agosto 1919)
Concludiamo con le parole sempre di
Ottone Brentar
i
, cui è stato dedicato il
rifugio della Sat in Cima d’Asta
, la montagna che dominava
il fronte del Trentino sudorientale durante la Grande guerra
:
“chi si avvicina a qualcuno di questi paesi, corre subito col pensiero a quanto ha visto in occasione dei più vigorosi terremoti o negli incendi più furiosi; case scoperchiate alle quali non restano che le vuote occhiaie delle finestre e le mura cadenti annerite; brani di muraglioni che sembrano braccia ischeletrite che pregano al cielo tremanti per chiedere pietà”
(O. Brentari,
Le rovine della guerra nel Trentino
, Milano 1919, pp. 10-11).
Per la correzione dei testi si ringrazia l’ASCVOT (Associazione Storico Culturale Valsugana Orientale e Tesino) ed in particolare lo storico Giuseppe Ielen
cenni storici e premessa: introduzione alla Grande Guerra in Valsugana e Lagorai
cartina Grande Guerra in Valsugana e Lagorai
cartina "la Grande Guerra negli Ecomusei Valsugana e Lagorai"
Scopri i luoghi storici...
della grande guerra
Forte del Pizzo
Cima Vezzena Levico Terme
Scopri
Forte Colle delle Benne
Colle di San Biagio Levico...
Scopri
Area Storica Zoparina
Loc. Zoparina, Novaledo
Scopri
Sant'Osvaldo
Loc. Sant'Osvaldo, Roncegno Terme
Scopri
Scalinata Tombolin di Rava
Raggiungibile a piedi su...
Scopri
La Fortezza Scala-Fontanelle
Fastro/Arsiè/Feltre
Scopri
Scopri »
Memorie della Grande Guerra
La prima guerra mondiale in Trentino
Aeroporto del Cirè
Loc. Cirè
Scopri
Fritz Weber
Altipiano di Vezzena, Levico...
Scopri
I fatti di Carzano - Il sogno di Carzano
Tra Spera e Carzano
Scopri
Luis Trenker
Forte Busa Verle
Scopri
Oreste Ferrari
Valle di Ledro
Scopri
Ottone Brentari
Strigno - Valsugana
Scopri
Scopri »
Vivi la Grande Guerra...
La Grande Guerra vista dall'alto
Scopri
Altri siti tematici
Scopri
Scopri! »
Eventi
Vedi tutti ⟶
12/02/2025
Passeggiata sotto la luna piena
Ritrovo presso parcheggio Hotel Du Lac, ore 20:30 - prenotazione obbligatoria
Scopri
08/02/2025
Trentino Ski Sunrise
Un’alba sensazionale d’inverno, una calda atmosfera in Rifugio e tutto il gusto del Trentino a colazione...Non perderti Trentino Ski Sunrise sull'Altopiano del Tesino!
Scopri
Adotta una mucca
Hai mai avuto una mucca o l'hai mai vista da vicino?
Da oggi potresti realizzare il tuo sogno di adottare una mucca e addirittura mangiare i formaggi prodotti in malga con il suo latte! “Adotta una mucca” è infatti una simpatica iniziativa della Valsugana e del Lagorai nata per farti conoscere la natura incontaminata di queste montagne.
Adotta!
Lasciati ispirare
La nostra sezione di news, video e #hashtag.
Scopri!
Main Sponsor
Media partner
Sponsor
Isc. Reg. Imprese e P.Iva 02043090220 | ©2017 Azienda per il Turismo Valsugana soc. coop.
Creato con cura e amore da Archimede.Creativa | Powered DMS - Feratel Media Technologies
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità