esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare. Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
Con carta e forbici creiamo forme svolazzanti guardando le zucche ma fantasticando con il cielo d’autunno illuminato dalla luna. Ogni bambina/o aggiungerà un “pezzettoo colorato” alla grande luna/zucca collettiva da completare.
… Tino il lombrichino, Postina l’apina, Bollina la coccinella… e tante altre bestioline utili ai nostri orti e alle campagne. Con la fantasia creiamo questi piccoli animali e inventiamo piccoline storie fra le verdure.
Dalle ore 10.00 alle 18.00
Apertura della Festa con l'esposizione delle zucche, miele e castagne, l'allestimento delle bancarelle e spazio gastronomico dedicato alla zucca.
La Filiera della Lana: dimostrazioni di pulitura, filatura e cardatura della lana
Festa del miele: esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare. Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
Metti ordine nell'alveare: gioco dedicato ad adulti e bambini d'api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell'alberare. Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra "I prodotti dell'alveare"
Percorso grandi giochi avventurosi per bambini: affronta la sfida!
Giochi da strada a disposizione.
Dalle 10.00 alle 12.00
Intaglia la tua zucca!
A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 10.00 alle 12.00
Laboratorio Creativo con la zucca e i suoi colori
A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 10.30 alle 12.30
Laboratorio MY Family Art,d’autunno!
Zona laboratori
Dalle 10.30 alle 12.30
Sulla via dei semi Una zucca/borsa portasemi per ricercare e raccogliere vicino e lontano nel parco dei Tre Castagni. L’autunno è la stagione dei raccolte e diventerà l’occasione per trovare dei semi di tutte le forme e dimensioni. Faremo assieme una bella zucca collezione.
Fanta-animale? in 3D - storie fra le verdure Sai chi vive nell’orto?… Tino il lombrichino, Postina l’apina, Bollina la coccinella… e tante altre bestioline utili ai nostri orti e alle campagne. Con la fantasia creiamo questi piccoli animali e inventiamo piccoline storie fra le verdure.
Ore 11.00
Laboratorio Bombe di Semi e Candeline in cera d’api
Villaggio del miele
A cura di APIVAL
Dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio MY Family Art,d’autunno!
Zona laboratori
Dalle 14.00 alle 17.00
Intaglia la tua zucca!
A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 14.00 alle 18.00
Spicchi di zucca e spicchi luna da appendere!!! Con carta e forbici creiamo forme svolazzanti guardando le zucche ma fantasticando con il cielo d’autunno illuminato dalla luna. Ogni bambina/o aggiungerà un “pezzettoo colorato” alla grande luna/zucca collettiva da completare.
Fantastica biodiversità Caccia ai tesori botanici nel parco. Arriva l’autunno e le foglie sono pronte ad iniziare un nuovo viaggio; con le loro forme ritagliate o stampate costruiamo un nostro teatrino-cartolina o un mini festone autunnale che ci ricorda la biodiversità del Parco dei 3 castagni.
Dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio Creativo con la zucca e i suoi colori
A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Ore 14.00
Spettacolo di danza irlandese del gruppo Zivireel, con musica dal vivo "Mystic Owls"
A cura del Gruppo Zivignago 87
Ore 15.00
Degustazione guidata dei principali mieli del Trentino
Villaggio del Miele
Per adulti, max 20 persone. Prenotazioni presso casette del miele nel parco.
A cura di APIVAL
Ore 15.00
SPETTACOLO per bambini
MAMMACQUA - l’acqua della vita
Animazione con narrazione e pittura dal vivo dell’artista Gianni Franceschini.
Ore 16.00
Degustazione di mieli per bambini
Villaggio del Miele
max 20 bambini. Prenotazioni presso casette del miele nel parco.
A cura di APIVAL
GLI GNOMI DA GIARDINO
Animazione itinerante con due buffi giocolieri, due Gnomi da giardino in gita alla Festa della Zucca, ne combineranno di tutti i colori! Avranno un carretto con musica itinerante.
E inoltre durante le due giornate vi aspettano….
- Il Gruppo Artisti di Bedollo
- La fattoria degli animali con galline, struzzi, asini, pecore, agnelli, capre
- Villaggio Medioevale con arcieri e giullari.
- MERENDA ORRENDA per i più piccoli nella zona laboratori
Informazioni e prezzi:
Entrata a pagamento, i fondi raccolti saranno impiegati per l’attività d’animazione culturale che ogni anno si organizza a Pergine Valsugana.
Biglietto d’entrata:
- Ingresso singolo € 2,50
- Gratuito fino a 12 anni e maggiori di 70 anni
- Per i residenti a Pergine Valsugana un biglietto varrà per tutte e due le giornate di manifestazione.
Prevendita biglietti ingresso su www.ciaotickets.com
LABORATORI SULLA ZUCCA E INTAGLIO ZUCCHE
Ritrovo e iscrizioni presso la struttura dei laboratori, partecipazione gratuita.
LA PIAZZA DEL RISTORO
Dedicate alla zucca e ai prodotti autunnali anche le proposte di alcuni punti ristoro che offrono dei menù gastronomici con originali manicaretti a base dei frutti dell’autunno.
Il programma può subire variazioni per cause di forza maggiore.