menù
it
en
de
nl
Richiedi info
Info
menù
Idee vacanza
Inverno
Winter in the Nature
Laghi
Bike
Vivi un'esperienza bike!
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
EBike
Trekking
Famiglia
Terme e Benessere
Campeggi
Dog friendly
Grande Guerra
Pesca
Vacanza in baita
Senza ostacoli
Mercatini di Natale
SCOPRI I MERCATINI DI NATALE!
Mercatini di Natale a Levico Terme
Mercatino di Natale dei Canopi
Eventi di natale
Scopri la valsugana
Natura
Montagne e Valli
Arte Sella
Aree protette e Parchi
Grotte
Laghi
Cultura
Le grandi Vie storiche e naturalistiche
Via Claudia Augusta
Via del Brenta
Sentiero della Pace
Translagorai
Forti (Grande Guerra)
Palazzi e Aree Storiche
Chiese
Castelli
Musei e Ecomusei
Osservatorio Astronomico
Sport
Bike
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
E-Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
Trekking Lagorai
Inverno
Sci alpino - Snowboard
Sci di fondo
Ciaspole
Sci alpinismo
Pattinaggio su ghiaccio
Pista Neveghiaccio
Altri sport
Pesca
Arrampicata
Volo libero - Parapendio
Equitazione
Ippovia del Trentino Orientale
Centri Ippici
Golf
Impianti sportivi
Piscine
Tennis
Camminare
Passeggiate
Nordic Walking
Enogastronomia
Feste Enogastronomiche Autunno-Inverno
Prodotti Enogastronomici
La Farina Valsugana
I Formaggi
Il Miele
Il Parampampoli
Le Erbe Officinali
Gli Insaccati
I Piccoli Frutti
La pasta fresca
Radicchio e "Verde"
Le Mele
Gli Struzzi
Acqua Levico
Le Grappe
Troticoltura
Il Vino
La Birra
Trento D.O.C. Metodo Classico
Località
Bieno
Borgo Valsugana
Calceranica al Lago
Caldonazzo
Carzano
Ivano Fracena (Castel Ivano)
Spera (Castel Ivano)
Strigno (Castel Ivano)
Villa Agnedo (Castel Ivano)
Castello Tesino
Castelnuovo
Cinte Tesino
Grigno
Levico Terme
Novaledo
Ospedaletto
Passo Brocon
Pergine Valsugana
Pieve Tesino
Roncegno Terme
Ronchi Valsugana
Samone
Scurelle
Telve
Telve di Sopra
Tenna
Torcegno
Vetriolo Terme
Vignola Falesina
Scopri di più
I nostri vicini
Trento
Muse
Castello del Buonconsiglio
Museo Diocesano Tridentino
Valle dei Mocheni
Altipiano della Vigolana
Alpe Cimbra
Valli di Primiero e Vanoi
Bassano del Grappa
Venezia
Strutture congressuali e MICE
Andar per funghi
Voli panoramici in elicottero
Parchi Avventura
Mercati
Dormire Mangiare
Dormire
Mangiare
Aree sosta camper
Offerte
Eventi e attività
Lasciati ispirare
Adotta una mucca
Download
Prenota!
Eventi
Social
Arrivo
Notti
Tipo alloggio
Hotel
Agriturismo
Affittacamere
Hotel Garni
Ostello
Casa per ferie
Rifugio
Residenza Turistico Alberghiera
Bed & Breakfast
Appartamenti
Campeggio
Adulti
1
2
3
4
5
Bambini
1
2
3
4
5
Età bambini
Prenota
Clicca e scopri gli
Eventi e le attività
In Valsugana
Esplora il nostro
Social wall
#livelovevalsugana
Home Page
>
Idee vacanza
>
Trekking
Trekking
Il piacere di camminare in montagna
!!! ATTENZIONE !!!
"In considerazione dell’eccezionalità dell’evento meteo registrato in questi giorni ed in considerazione dei gravi danni registrati in tutta la provincia, si invitano gli escursionisti a valutare attentamente e con responsabilità l’opportunità di intraprendere ovunque escursioni lungo i sentieri. Frane, smottamenti, schianti di alberi, piene di rivi e torrenti possono rendere estremamente pericoloso se non impossibile il transito lungo alcuni itinerari. Prima di partire informatevi localmente sulle condizioni di transitabilità. In caso di dubbio, non avventuratevi."
Segnala eventuali danni scrivendo una mail a
sentieri@sat.tn.it
.
Visita il sito
https://sentieri.sat.tn.it/wp/
per consultare l'elenco dei SENTIERI CHIUSI.
Non vi è modo migliore per conoscere un territorio che percorrerlo a piedi.
La
Valsugana ed il Lagorai
offrono infiniti
itinerari per camminate e trekking in montagna
adatti a tutte le capacità, che permettono di scoprire, passo dopo passo e in ogni periodo dell'anno (alcuni percorsi sono fattibili anche con le
ciaspole
), interessanti angoli di natura e di storia.
Dall’
altipiano di Marcesina
coronato dalle storiche
Cima Ortigara
e
Cima XII,
all’
Altipiano di Vezzena
con l’imponente
Pizzo di Levico
, alle montagne della lunga
Catena del Lagorai
che dal
Monte Panarotta
porta alle
Pale di San Martino
, al massiccio granitico di
Cima D’Asta in Tesino
, molteplici sono le possibilità di
camminate in montagna
.
Trekking in Trentino
La
Valsugana ed il Lagorai
sono attraversati dalla rete dei
sentieri SAT
, la Società Alpinisti Tridentini, contraddistinti dal caratteristico segno rosso e bianco e che indica la giusta direzione. Si va da escursioni più semplici di 1 o 2 ore ai trekking più impegnativi di 4 o 5 ore di cammino per raggiungere le alte cime. Lungo gli itinerari è possibile conoscere la
flora e la fauna alpina
e ripercorrere la storia attraverso i resti ancora visibili di trincee e strade militari della
Prima Guerra Mondiale
.
Alte Vie
Per i più allenati e gli amanti dell’avventura sono presenti sul Lagorai 3 “traversate” di più giorni che permettono agli escursionisti di immergersi in un ambiente incontaminato e di godere appieno la montagna: il trekking Alta Via del Granito sul massiccio di Cima d’Asta, il
trekking Lagorai Panorama
che percorre il cuore del Lagorai tra il Passo Manghen e la Val Caldenave, ed (di) il
trekking Translagorai
che attraversa longitudinalmente tutta la catena del Lagorai.
Scopri qui sotto le
Alte Vie del Lagorai
!
Stampa
le 11 regole dell'escursionista
cartina trekking lagorai
Richiedi Info
Itinerari e Attività
Scopri gli itinerari e le attività Trekking
Trekking - Forte del Pizzo di Levico
Difficoltà: medium
Durata stimata: 1:43 h
Scopri
Trekking - Sentiero natura all' Oasi WWF Valtrigona
Difficoltà: easy
Durata stimata: 1:35 h
Scopri
Trekking - Trodo (sentiero) dei fiori
Difficoltà: medium
Durata stimata: 2:05 h
Scopri
Trekking - Sentiero Don Cesare Refatti
Difficoltà: medium
Durata stimata: 4:35 h
Scopri
Trekking - Giro del Salesà
Difficoltà: medium
Durata stimata: 2:30 h
Scopri
Trekking al Lago e alla Forcella di Montalon
Difficoltà: medium
Durata stimata: 3:10 h
Scopri
Vedi tutti gli itinerari!
Scopri »
Strutture
Maggiori informazioni sulle strutture
Se il
trekking
è la tua passione e stai cercando un'ottimo
punto di partenza
per le tue
escursioni
da noi hai solo
l'imbarazzo della scelta.
Trova la tua
struttura
ideale per seguire il
sentiero
e il
percorso
che ti porterà in vetta alle nostre cime alla
scoperta
di
imperdibili panorami!
MALGA CONSERIA
Scurelle
Cel. ++39 349 5507733
Scopri
CALDENAVE
Scurelle
Tel. ++39 348 2564848
Scopri
COMPET
Vignola Falesina
Tel. ++39(0461)706466
Scopri
SETTE SELLE
Palù del Fersina
Tel. ++39 0461 550101
Cel. ++39 347 1594929
Scopri
PARK HOTEL DU LAC
Levico Terme
Tel. ++39(0461)706590
Scopri
REFAVAIE
Pieve Tesino
Tel. ++39 0439 710009
Cel. ++39 349 4961441
Scopri
Vedi l’elenco completo delle strutture!
Scopri »
Mettiti alla prova...
Scopri le Alte vie del Lagorai
Alta Via del Granito
Scopri
Lagorai Panorama
Scopri
Translagorai
Scopri
Scopri! »
Eventi
Dal 23/02/2019 Al 24/02/2019
Winter in the nature: Ascolta, osserva, respira
8 fine settimana alla scoperta delle unicità della Valsugana: dall’arte nella natura di Arte Sella al viaggio nel tempo della Grotta del Calgeron.
Scopri
10/03/2019
29^ Scialpinistica Lagorai Cima d'Asta
10 marzo, Cima d'Asta - Gara di scialpinismo lungo i pendii del massiccio di Cima d'Asta: una natura ancora incontaminata e un percorso di alto livello.
Scopri
Dal 25/04/2019 Al 28/04/2019
Ortinparco 2019
Levico Terme, da 25 al 28 aprile - Nello storico Parco delle Terme di Levico Terme torna Ortinparco: il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione.
Scopri
Adotta una mucca
Hai mai avuto una mucca o l'hai mai vista da vicino?
Da oggi potresti realizzare il tuo sogno di adottare una mucca e addirittura mangiare i formaggi prodotti in malga con il suo latte! “Adotta una mucca” è infatti una simpatica iniziativa della Valsugana e del Lagorai nata per farti conoscere la natura incontaminata di queste montagne.
Adotta!
Lasciati ispirare
La nostra sezione di news, video e #hashtag.
Scopri!
Main Sponsor
Media partner
Sponsor
Isc. Reg. Imprese e P.Iva 02043090220 | ©2017 Azienda per il Turismo Valsugana soc. coop. | Creato con cura e amore da Archimede.Creativa