La valle, solcata dal fiume Brenta, che
nasce proprio qui dai laghi di Levico e Caldonazzo per poi sfociare dopo 175 km nella laguna di Venezia, è sempre stata un’importante via di comunicazione dalle montagne verso il mare, l’Adriatico, la Via Claudia Augusta Altinate, un luogo di passaggio ed incontro tra le genti germaniche e quelle latine che hanno lasciato le loro tracce nella storia, tradizioni e gastronomia.
La pista ciclabile della Valsugana che collega il
Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali: 80 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un sentiero d’acqua che è diventato un sentiero della cultura al pari dei grandi sentieri europei.
Il fiume Brenta e il suo corso rappresentano un itinerario unico caratterizzato da aspetti storico-culturali, nonché artistici e naturali di estremo interesse, attraverso territori ricchi di attrattive.
Le sue acque vi accompagnano lungo un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti per trascorrere piacevoli ore di libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura.
Attività e servizi
Numerosi sono i punti
noleggi e di riparazione dove è possibile appoggiarsi in caso di bisogno, mentre lungo la ciclabile i Bicigrill
di Levico Terme (dal 1/4 al 30/10), Tezze di Grigno (da Pasqua a fine settembre), Castelnuovo (aperto tutto l'anno) e Novaledo (dal 1/4 fino ai primi di novembre) fungono da punto di ristoro e informazioni. Da non dimenticare i due servizi di bike sharing:
www.valsuganarentbike.it e
www.inbikevalsugana.it.
La Ciclabile della Valsugana ha ricevuto nel 2020 l’Italian Green Road Award, premio della stampa, come ciclabile più verde d’Italia al Cosmo Bike Show di Verona.
Informiamo che da giovedì 29 settembre ci saranno nuove sospensioni di corse sulla linea ferroviaria della Valsugana. Lo annuncia Trentino Trasporti che ricorda che "le corse saranno auto-sostituite e non sonno ammesse quindi le comitive ed il trasporto di biciclette. L'elenco dei punti di fermata delle corse autobus è esposto nella stazioni e sul sito trentinotrasporti.it".
Si informa che a partire dal 28 ottobre è previsto un nuovo orario dei treni e la chiusura temporanea nella tratta tra Borgo e Bassano con autosostituzioni. Il servizio sulla linea ferroviaria Trento-Borgo-Bassano è stato riprogrammato con corse sia su rotaia che su gomma tramite bus sostitutivo. A causa di ulteriore indisponibilità del materiale, si è reso necessario autosostituire ulteriori treni (per le tratte da Bassano/Primolano a Borgo).
Cliccando qui, è possibile scaricare l'orario in vigore dal 28 ottobre al 21 novembre 2022. Seguirà un'ulteriore comunicazione per l'orario che sarà definito a partire dal 22 novembre e fino a fine lavorazioni.
Non sai dove ricaricare la tua E-Bike?
Scopri qui tutte le colonnine di ricarica presenti sul nostro territorio!
Vuoi vedere altri percorsi per bici da strada? Prova a dare un'occhiata ai
nostri consigli!