Andar per funghi
I boschi della Valsugana e del Lagorai sono rinomati per la presenza di numerose specie di funghi.
Finferli (Gallinacci), Porcini, Chiodini, Funghi dal Sangue e molte altre varietà si sviluppano durante il corso della stagione estiva ed autunnale ai piedi degli alberi e nei prati.
Andare a funghi vuol dire anche passeggiare in montagna... è buona norma non andare soli o informare amici e familiari dell'itinerario che si vuole percorrere; vestirsi con un abbigliamento idoneo (scarponcini, k-way, felpa,...); portare con sè qualcosa da bere.
Il bravo "fungaiolo", se non è sicuro,
non raccoglie il fungo che non conosce: i funghi velenosi possono creare problemi di salute!
La raccolta funghi in Trentino è regolamentata da una legge provinciale
Le principali disposizioni a cui ci si deve attenere sono:
- Aver presentato denuncia in Comune o agli organi da questi delegati ed aver effettuato il pagamento;
- Raccolta solo dalle ore 07.00 alle ore 19.00;
- Quantità massima di 2 chilogrammi al giorno per persona di età superiore ai 10 anni;
- Pulizia sommaria dei funghi sul posto di raccolta;
- Trasporto con contenitori forati e rigidi;
- Divieto di danneggiare o distruggere i funghi sul terreno;
- Divieto di usare rastrelli, uncini ed altri mezzi che possano danneggiare il terreno;
- Divieto di disturbare la fauna presente;
- Divieto di abbandonare rifiuti di qualsiasi genere.
- È inoltre necessario rispettare la proprietà privata, in particolare:
- 1. divieto di raccolta in prossimità dei masi o delle loro pertinenze:
- 2. divieto di raccolta e di accesso oltre le delimitazioni di proprietà;
Servizio di informazione e consulenza micologica nei mesi di luglio, agosto e settembre:
Gruppo micologico di Levico
presso la Sede Sociale in via Cesare Battisti - Levico Terme
lunedì - giovedì - sabato (non festivi) dalle ore 20 alle ore 21
Leggi qui come la raccolta funghi è regolamentata dalla Provincia Autonoma di Trento.