menù
it
en
de
nl
Richiedi info
Info
menù
Idee vacanza
Inverno
Winter in the Nature
Laghi
Bike
Vivi un'esperienza bike!
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
EBike
Trekking
Famiglia
Terme e Benessere
Campeggi
Dog friendly
Grande Guerra
Pesca
Vacanza in baita
Senza ostacoli
Mercatini di Natale
SCOPRI I MERCATINI DI NATALE!
Mercatini di Natale a Levico Terme
Mercatino di Natale dei Canopi
Eventi di natale
Scopri la valsugana
Natura
Montagne e Valli
Arte Sella
Aree protette e Parchi
Grotte
Laghi
Cultura
Le grandi Vie storiche e naturalistiche
Via Claudia Augusta
Via del Brenta
Sentiero della Pace
Translagorai
Forti (Grande Guerra)
Palazzi e Aree Storiche
Chiese
Castelli
Musei e Ecomusei
Osservatorio Astronomico
Sport
Bike
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
E-Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
Trekking Lagorai
Inverno
Sci alpino - Snowboard
Sci di fondo
Ciaspole
Sci alpinismo
Pattinaggio su ghiaccio
Pista Neveghiaccio
Altri sport
Pesca
Arrampicata
Volo libero - Parapendio
Equitazione
Ippovia del Trentino Orientale
Centri Ippici
Golf
Impianti sportivi
Piscine
Tennis
Camminare
Passeggiate
Nordic Walking
Enogastronomia
Feste Enogastronomiche Autunno-Inverno
Prodotti Enogastronomici
La Farina Valsugana
I Formaggi
Il Miele
Il Parampampoli
Le Erbe Officinali
Gli Insaccati
I Piccoli Frutti
La pasta fresca
Radicchio e "Verde"
Le Mele
Gli Struzzi
Acqua Levico
Le Grappe
Troticoltura
Il Vino
La Birra
Trento D.O.C. Metodo Classico
Località
Bieno
Borgo Valsugana
Calceranica al Lago
Caldonazzo
Carzano
Ivano Fracena (Castel Ivano)
Spera (Castel Ivano)
Strigno (Castel Ivano)
Villa Agnedo (Castel Ivano)
Castello Tesino
Castelnuovo
Cinte Tesino
Grigno
Levico Terme
Novaledo
Ospedaletto
Passo Brocon
Pergine Valsugana
Pieve Tesino
Roncegno Terme
Ronchi Valsugana
Samone
Scurelle
Telve
Telve di Sopra
Tenna
Torcegno
Vetriolo Terme
Vignola Falesina
Scopri di più
I nostri vicini
Trento
Muse
Castello del Buonconsiglio
Museo Diocesano Tridentino
Valle dei Mocheni
Altipiano della Vigolana
Alpe Cimbra
Valli di Primiero e Vanoi
Bassano del Grappa
Venezia
Strutture congressuali e MICE
Andar per funghi
Voli panoramici in elicottero
Parchi Avventura
Mercati
Dormire Mangiare
Dormire
Mangiare
Aree sosta camper
Offerte
Eventi e attività
Lasciati ispirare
Adotta una mucca
Download
Prenota!
Eventi
Social
Arrivo
Notti
Tipo alloggio
Hotel
Agriturismo
Affittacamere
Hotel Garni
Ostello
Casa per ferie
Rifugio
Residenza Turistico Alberghiera
Bed & Breakfast
Appartamenti
Campeggio
Adulti
1
2
3
4
5
Bambini
1
2
3
4
5
Età bambini
Prenota
Clicca e scopri gli
Eventi e le attività
In Valsugana
Esplora il nostro
Social wall
#livelovevalsugana
Home Page
>
Idee vacanza
>
Trekking
>
Mettiti alla prova...
Translagorai
La
Translagorai
è un trekking di più giorni che attraversa tutta la
catena del Lagorai
, classica alta via che attraversa l’intera catena
dalla Panarotta al passo Rolle
(oppure in senso inverso ). Il percorso si svolge tutto su sentieri gestiti e ben segnalati della SAT e permette di immergersi per alcuni giorni in un ambiente ancora incontaminato. Numerosi sono lungo il cammino i
resti a memoria
del primo grande conflitto mondiale. Questa traversata può essere effettuata in ambo i sensi di marcia, impiegando mediamente 5 giorni. Diversi sono i punti di appoggio durante il percorso della
Translagorai
: chi vuole essere più comodo e non caricare troppo lo zaino si può avvalere dei rifugi alpini altrimenti ci si può appoggiare ai bivacchi presenti lungo il percorso.
PERIODO CONSIGLIATO
: il periodo più idoneo per la
Translagorai
va da giugno a settembre. Nel mese di giugno se l’inverno è stato ricco di precipitazioni, è possibile trovare ancora neve quindi si consiglia o di posticipare o posticipare il trekking o equipaggiarsi in modo appropriato. Settembre è sicuramente ancora un ottimo mese, ma si potrebbe rischiare di imbattersi nelle prime lievi nevicate sopra i 2000m.
PREPARAZIONE TECNICO-ATLETICA
: la
Translagorai
è un trekking impegnativo con oltre 5000 metri di dislivello in salita, che si affrontano in una quarantina di ore di cammino. L’allenamento richiesto è notevole, calcolando i dislivelli e il peso dello zaino sulla schiena. La traversata può essere compiuta in 5 o più giorni in base alla preparazione di ciascun escursionista. È necessaria inoltre una buona capacità nell'orientarsi e una certa dimestichezza con la cartina. Si consiglia di fare scorta d’acqua in base alle proprie necessità e al proprio fabbisogno giornaliero.
EQUIPAGGIAMENTO - ABBIGLIAMENTO
: la
Translagorai
è consigliata agli escursionisti medio esperti, in grado sicuramente di stabilire l’equipaggiamento e l’abbigliamento adatto a una traversata di questo genere. Nel caso si volessero consigli tecnici e specializzati consigliamo di fare riferimento alla catena di negozi dell’Azienda Sportler.
Scarica il file
Stampa
Cartina Translagorai
Torna indietro
Richiedi Info
Richiedi Informazioni
Nome
Cognome
E-Mail*
Telefono
Data Arrivo
Data Partenza
E tu... di che vacanza sei?
Inverno
Winter in the Nature
Laghi
Bike
Trekking
Famiglia
Terme e Benessere
Campeggi
Dog friendly
Pesca
Vacanza in baita
Mercatini di Natale
Richiesta
Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la
nota informativa
per la gestione della richiesta*
Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la
nota informativa
per l’invio della newsletter.
Invia!
Main Sponsor
Media partner
Sponsor
Isc. Reg. Imprese e P.Iva 02043090220 | ©2017 Azienda per il Turismo Valsugana soc. coop. | Creato con cura e amore da Archimede.Creativa