Ecomuseo del Lagorai - Val Calamento
L’Ecomuseo del Lagorai comprende un territorio variegato e di notevole patrimonio paesaggistico che dai torrenti Ceggio e Maso alle cime del Sasso Rotto, del monte Croce o della Ziolera, passando attraverso i suggestivi boschi di castagno con gli alberi monumentali dei Campestrini, o le maestose peccate “boschi di Abete Rosso” della
Val Calamento, raggiunge gli estesi pascoli di alta montagna, come il caratteristico “Pian dei Cavai” e le numerose malghe.
Questo è in estrema sintesi il territorio dell’”Ecomuseo del Lagorai”, che fra
Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno offre infinite possibilità di escursioni, dalla piacevole passeggiata lungo le vie soleggiate dei centri abitati fino alle lunghe traversate in alta quota, toccando magari gioielli come l’Oasi di Valtrigona o il laghetto di Ezze.
Per gli amanti della pesca sportiva il territorio si propone con numerosi corsi d’acqua, che segnano l’intero versante meridionale del Lagorai.
Le testimonianze della storia, antica e più recente, caratterizzano sia i paesi del fondovalle che le zone montane e possono diventare motivo per una vacanza all'insegna della cultura e delle antiche tradizioni.
Silenzio, natura, candidi paesaggi. Questo è ciò che le montagne dell’Ecomuseo del Lagorai offrono nel periodo invernale.
Straordinaria per un’uscita con le racchette da neve o con gli sci d’alpinismo è la zona che da
Malga Valtrighetta permette di raggiungere
Malga Cagnon di Sopra.
Come raggiungere l'Ecomuseo del Lagorai:
L’Ecomuseo del Lagorai si estende sui comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno, facilmente raggiungibili con la SS 47 della Valsugana o con la Ferrovia Trento- Venezia. Dista circa 40 km da Trento e 100 km da Padova.
Gli aeroporti più vicini sono il "Catullo" di Verona e il "Marco Polo" di Venezia.