menù
logo bianco
 
trentino
booking
X
Arrivo
 
Partenza
 
 
Adulti
 
Bambini

Dove andare in Trentino senza sciare: scopri la Valsugana!


Scoprire il Trentino d'inverno senza sciare è un’esperienza che unisce bellezza, sostenibilità e rigenerazione. La Valsugana, riconosciuta come la prima destinazione sostenibile al mondo secondo gli standard internazionali GSTC (Global Sustainable Tourism Council), è il luogo perfetto per immergersi nella natura rispettandola. Qui, lontano dalle piste affollate, potrai vivere un inverno autentico e innovativo, tra paesaggi imbiancati e borghi incantati.
 

Valsugana: cosa vedere in Trentino in inverno senza sciare

La Valsugana è una destinazione che offre una grande varietà di esperienze invernali, perfette per chi non scia. Per gli amanti della natura, i trekking lungo i sentieri della Valsugana sono sicuramente una bella occasione per trascorrere qualche ora all’aria aperta. E per concludere la giornata è d’obbligo una pausa in uno dei tanti rifugi della valle, aperti anche in inverno soprattutto nei fine settimana, per assaporare i sapori locali.

Gli amanti della storia e della cultura possono esplorare i borghi storici della valle, come Borgo Valsugana, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, e altri paesi pittoreschi circostanti come Levico Terme e Pergine Valsugana, ricchi di fascino e tradizione. Per le famiglie, le passeggiate panoramiche lungo il Lago di Levico o il Lago di Caldonazzo sono ideali per immergersi nella natura senza difficoltà.

E per aggiungere un pizzico di divertimento invernale? Non perdere l’occasione di pattinare sul ghiaccio: un’attività adatta a grandi e piccini che regala momenti di gioia e relax. 


Passeggiate semplici in Valsugana: i borghi più belli del Trentino

Una delle esperienze più piacevoli da vivere in Valsugana è passeggiare tra i borghi storici e lungo i sentieri che li collegano. Borgo Valsugana, con i suoi vicoli caratteristici e i ponti sul fiume Brenta, è uno dei centri più suggestivi della valle. Altrettanto affascinanti sono i paesini di Levico Terme e Pergine Valsugana, dove tradizione e cultura si incontrano.

Tappa obbligatoria è il borgo di Pieve Tesino. Con le sue vie storiche, gli edifici caratteristici e i paesaggi innevati che lo circondano, il borgo è dal 2021 inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Qui puoi scoprire le radici storiche del Trentino, visitare il Museo Casa De Gasperi e lasciarti avvolgere dalla pace di un piccolo angolo di paradiso, ideale per una passeggiata rigenerante in un contesto fiabesco.


Borgo di Pieve Tesino in Valsugana imbiancato dalla neve

Trekking in Valsugana: quali percorsi scegliere 

Le montagne innevate della Valsugana offrono scenari di straordinaria bellezza, trasformando ogni escursione in un'esperienza unica e suggestiva. Camminare tra boschi innevati e panorami imbiancati è un modo speciale per entrare in contatto con la natura invernale, ma è importante ricordare che la montagna d’inverno, per quanto affascinante, comporta dei rischi. È quindi fondamentale essere adeguatamente preparati, utilizzare l’attrezzatura giusta e informarsi sempre sulle previsioni meteo e sulle condizioni di neve e ghiaccio.

Uno dei percorsi più belli è la salita a Malga Conseria e al Passo 5 Croci in Val Campelle, che regala una vista dell’imponente Cima d’Asta e la possibilità di pranzare presso la malga nei weekend, assaporando la cucina locale (8,5km, 550m didlivello positivo).

Un’altra proposta, adatta anche a famiglie con bambini, è il trekking al Rifugio Sette Selle, nel cuore della Valle dei Mocheni, un luogo ricco di cultura e tradizioni. Qui potrai fermarti per un pranzo al rifugio, circondato da un paesaggio incantato (6,5km, 500m dislivello positivo).

Per chi ama coniugare natura e storia, la salita a Cima Vezzena, partendo dall’omonimo altipiano, è l’ideale. In cima troverai il forte della Prima Guerra Mondiale, che domina la valle e offre una vista indimenticabile sui laghi di Levico e di Caldonazzo (9km, 600m dislivello positivo).



trekking sulla neve con ciaspole nel bosco

La Lupa del Lagorai: esperienze nella natura

Tra le esperienze uniche della Valsugana, la visita alla Lupa del Lagorai è una delle più suggestive. Questa scultura monumentale, è stata realizzata nel 2022 dall’artista Marco Martalar con gli scarti di Vaia, la tempesta che nell’ottobre del 2018 ha distrutto i boschi del Trentino. Simbolo del rapporto tra uomo e natura, si può raggiungere solamente a piedi:
  • Partendo dal Nif: Alpine Taste, un ristorante e hotel a Vetriolo Terme (ex Maso Vetriolo Vecchio), con una comoda passeggiata di 1 km, circa 15-20 minuti su strada forestale
  • Partendo dal parcheggio del rifugio Panarotta direzione La Bassa, passando per Malga Masi per poi raggiungere la Lupa del Lagorai. Da lì proseguire verso Vetriolo e, passando davanti al ristorante Nif prima e alle Terme si prosegue su strada asfaltata fino a raggiungere la sterrata che porta nuovamente al rifugio Panarotta.

Scopri la Lupa del Lagorai e le altre maestose sculture dell’artista Martalar


scultura lupa del Lagorai con la neve

Lago di Levico: la perla delle vacanze in Trentino

D’inverno, il lago di Levico si trasforma in un luogo magico, dove la natura si veste di silenzio e fascino. Una delle esperienze più apprezzate è la passeggiata lungo il Sentiero dei Pescatori, un percorso che costeggia il lago, adatto a tutte le età, dove è possibile immergersi nella tranquillità del paesaggio e osservare i riflessi del cielo invernale sull’acqua cristallina.

Durante il periodo natalizio, Levico si anima grazie ai Mercatini di Natale nel Parco Asburgico, un evento imperdibile che unisce la magia del Natale al fascino storico del parco. Qui, tra luci scintillanti e profumi di spezie e dolci tradizionali, potrai vivere un’atmosfera unica, acquistare artigianato locale e gustare le specialità del Trentino.

 

veduta aerea del lago di Levico con la neve

Rifugi e malghe in Valsugana aperti in inverno

Un’esperienza invernale in Valsugana non sarebbe completa senza una sosta in uno dei rifugi o delle malghe della valle, perfetti per immergersi nella tradizione culinaria del Trentino. Durante i weekend invernali, molte malghe e rifugi restano aperti, offrendo un’accoglienza calorosa e piatti tipici preparati con ingredienti locali.

Tra le mete più apprezzate, spicca Malga Conseria, situata nella suggestiva Val Campelle. È il punto di arrivo di una facile escursione che regala panorami mozzafiato e la possibilità di gustare piatti genuini della tradizione trentina.

Un’altra destinazione da non perdere è il Rifugio Sette Selle, immerso nella Val dei Mocheni. Questo rifugio è raggiungibile attraverso un trekking di media difficoltà e offre un’atmosfera intima, ideale per rigenerarsi con una polenta fumante o uno strudel fatto in casa.

Per chi desidera una meta meno conosciuta ma ricca di fascino, il Rifugio Monte Lefre è un'ottima scelta. Situato sopra Borgo Valsugana, il rifugio è raggiungibile attraverso un’escursione panoramica e offre una cucina casalinga che celebra i sapori del territorio, con una vista che abbraccia la vallata sottostante.

Ogni rifugio o malga della Valsugana è una porta aperta su sapori autentici e momenti di relax, rendendo l’inverno un’occasione speciale per scoprire il lato più gustoso e accogliente della montagna.

Scopri i rifugi aperti in inverno

 

trekking con le ciaspole a Malga Conseria, in Valsugana

3 giorni in Trentino in inverno: weekend in Valsugana

Trascorrere tre giorni in Valsugana durante l’inverno significa immergersi in un mix perfetto di cultura, natura e sapori locali. Ecco un itinerario ideale per scoprire le meraviglie della valle senza mettere gli sci ai piedi:

Giorno 1: Borghi storici e Arte Sella
Inizia il tuo viaggio esplorando i borghi di Pieve Tesino e Borgo Valsugana, due gioielli della Valsugana che offrono un’atmosfera autentica e ricca di storia. Passeggia tra le vie acciottolate, ammira le chiese, i palazzi storici e fermati per una pausa caffè in una delle accoglienti caffetterie locali. Nel pomeriggio, immergiti nell’arte contemporanea di Arte Sella, una mostra a cielo aperto dove natura e creatività si incontrano, regalando un’esperienza unica e suggestiva.

Giorno 2: Trekking e relax al Rifugio Sette Selle
Dedica la seconda giornata alla natura e al gusto con un’escursione indimenticabile. Parti per un trekking fino al Rifugio Sette Selle, nella suggestiva Val dei Mocheni. Camminerai immerso in boschi innevati e paesaggi mozzafiato, fino a raggiungere il rifugio, dove ti attende un’accoglienza calorosa. Rilassati davanti al fuoco e gusta un pranzo tipico, con piatti come polenta con spezzatino o canederli, il tutto accompagnato dalla bellezza della montagna innevata.

Giorno 3: Mercatini e Lago di Levico
Concludi il tuo weekend immergendoti nella magia del Natale ai Mercatini di Levico Terme, allestiti nello storico Parco Asburgico. Tra luci scintillanti e casette di legno, potrai acquistare prodotti artigianali e gustare le delizie della cucina trentina. Dopo un pranzo a base di specialità locali, rilassati con una passeggiata lungo il Lago di Levico, percorrendo il Sentiero dei Pescatori e ammirando i riflessi invernali del lago.

Tre giorni in Valsugana ti permetteranno di vivere l’inverno in Trentino tra borghi storici, paesaggi unici e la deliziosa cucina del territorio. Un’esperienza che unisce natura, cultura e relax per un weekend indimenticabile.

Scopri dove dormire


la cattedrale vegetale, opera della mostra di arte contemporanea Arte Sella, con la neve

Dove andare in Trentino con bambini in inverno

La Valsugana è una destinazione perfetta per le famiglie, grazie alle numerose attività pensate per divertire i più piccoli e coinvolgere gli adulti. Uno dei punti di riferimento per il divertimento invernale è Pergine Valsugana, dove i bambini possono divertirsi a pattinare sul ghiaccio e visitare il Mercatino di Natale con le sue mille attività pensate per i più piccoli.

Per chi ama la velocità e le risate, le piste per bob e slittini a Passo Brocon sono imperdibili. Con discese adatte a tutte le età, i piccoli avventurieri potranno sfrecciare sulla neve in totale allegria.

Tra sport, natura e tradizione, la Valsugana offre un mix perfetto per una vacanza invernale indimenticabile per tutta la famiglia!

Scopri le attività da fare con i tuoi bambini in Valsugana

 

bambina con la mamma sulla pista per i bob e le slitte a Passo Brocon
Se cerchi una destinazione invernale ricca di esperienze autentiche, la Valsugana è il luogo che fa per te. Esplora tutte le attività e pianifica il tuo soggiorno per vivere un Trentino diverso dal solito!

Organizza la tua vacanza in Valsugana senza sciare, esplora tutte le attività! 
Lasciati ispirare
Lasciati ispirare
La nostra sezione di news, video e #hashtag.
Scopri!
unchecked checked
Richiedi Informazioni
E tu... di che vacanza sei?
I dati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.
Invia!