menù
logo bianco
 
trentino
booking
X
Arrivo
 
Partenza
 
 
Adulti
 
Bambini

Valle dei Mòcheni: cosa vedere nella “Valle Incantata”


La Valle dei Mòcheni, conosciuta anche come la "Valle Incantata", è un gioiello nascosto del Trentino, dove il tempo sembra essersi fermato. Immersa in un paesaggio incontaminato e ricca di tradizioni secolari, questa valle affascina per la sua cultura unica, profondamente legata alla lingua mòchena e alle antiche usanze locali. Perfetta per gli amanti della natura, la Valle dei Mòcheni offre esperienze autentiche in ogni stagione: escursioni, borghi caratteristici e la calda ospitalità rurale. Scopriamo insieme cosa vedere e fare in questo angolo del Trentino.
 

Valle dei Mòcheni: dove si trova


Situata nel cuore del Trentino, a pochi chilometri da Trento, la Valle dei Mòcheni si estende lungo le pendici della Catena del Lagorai. Il comune più popolato è Sant'Orsola Terme, noto per la produzione di frutti di bosco. La valle è facilmente raggiungibile attraverso Pergine Valsugana e i vicini laghi di Caldonazzo e Levico Terme, oppure dall'Altopiano di Pinè, tramite il Passo del Redebus.
 

Valle dei Mòcheni: cartina e altitudine


La valle si trova a un'altitudine compresa tra i 700 e i 2.400 metri sul livello del mare, offrendo panorami spettacolari e un clima ideale per escursioni tutto l'anno.

 Cartina geografica della Valle dei Mòcheni.

La storia e la cultura della Valle dei Mòcheni


Origini

I primi insediamenti stabili si trovano a partire dal XIII secolo nella parte bassa della valle e dal XIV secolo nella parte alta. Qui vengono fondati i primi villaggi, composti principalmente da agricoltori. Nel corso del tempo, la valle passò sotto l'influenza dei conti del Tirolo e subì una crescente germanizzazione. Una seconda ondata migratoria, sempre proveniente da aree germaniche, avvenne nei secoli XV e XVI con l'arrivo dei minatori, detti "canopi", specializzati nell'estrazione di rame, argento, piombo e quarzo. Questa attività contribuì alla crescita economica della valle e all'aumento della popolazione. L'estrazione mineraria proseguì per secoli, concludendosi solo negli anni Settanta del Novecento con l'ultima fase di estrazione della fluorite.

Cultura e Tradizioni

La cultura della Valle dei Mòcheni è un equilibrio tra l'influenza germanica e la tradizione trentina. Proprio per questo gli abitanti di questa valle sono riusciti a conservare gli antichi mestieri legati alla pastorizia, alla lavorazione del legno e alla tessitura. Una delle celebrazioni più significative è la coscrizione, un rito di passaggio per i giovani Mòcheni che giungono alla maggiore età. Durante il periodo natalizio, i diciottenni vengono "incoronati" (koskrötn), indossando il kronz, un copricapo decorato, e il fazol, un foulard tricolore. Un altro rito peculiare è la Stèla, ancora vivo nelle comunità di Palù/Palai e Fierozzo/Vlarotz. Durante il Natale, gruppi di cantori guidati dai coscritti visitano le case intonando canti tradizionali e raccogliendo offerte per messe in suffragio dei defunti. I coscritti portano con sé una grande stella decorata, attraversando i masi della valle in un’atmosfera di spiritualità e condivisione.

Feste popolari e celebrazioni religiose

Il Carnevale riveste un ruolo fondamentale nella vita della comunità, culminando nel tradizionale martedì grasso. Durante questa festività, il vecchio e la vecchia detti bètscho e de bètscha, attraversano il paese seminando fertilità e abbondanza. Il rito coinvolge anche il cosiddetto òiartroger, il raccoglitore di uova, che visita le case per raccogliere le uova offerte dalle famiglie come segno di benedizione. Il falò segna infine la chiusura del carnevale, simboleggiando l’addio all’inverno e l’apertura alla rinascita della primavera.

Architettura tradizionale con baite di montagna

L'architettura della Valle dei Mòcheni si distingue per le sue caratteristiche baite di montagna, chiamate anche masi, costruite con materiali locali come legno e pietra e presentano ampi fienili, tetti spioventi e balconi in legno decorati con fiori, che conferiscono un fascino fiabesco al paesaggio montano. Molti di questi edifici sono stati restaurati e trasformati in agriturismi permettendo ai visitatori di vivere un'esperienza autentica immersi nella natura e nella cultura locale.

Baita mòchena in legno e pietra.
Pianifica la tua vacanza in Valsugana e vivi il Carnevale Mòcheno!

Lingua Mòchena


La Valle dei Mòcheni rappresenta un’isola linguistica germanofona di origine medievale. La lingua mòchena, ancora oggi parlata da circa 2000 abitanti, è un’antica variante del tedesco medievale, influenzata nel tempo dall’italiano e dal dialetto trentino. Questa lingua è il risultato delle migrazioni di coloni tedeschi che si insediarono nella valle tra il XIII e il XIV secolo, mantenendo vive le loro tradizioni linguistiche per secoli. Nel corso della storia, la comunità mòchena ha preservato il proprio patrimonio linguistico attraverso l’oralità, le tradizioni popolari e, più recentemente, grazie a iniziative di tutela e valorizzazione. Oggi, la lingua mòchena è riconosciuta ufficialmente come minoranza linguistica in Italia e viene insegnata nelle scuole locali per garantirne la sopravvivenza nelle nuove generazioni.

Valle dei Mocheni: cosa fare e cosa vedere


Immersa tra le montagne del Trentino, la Valle dei Mòcheni è una destinazione perfetta per chi cerca natura, cultura e autenticità. Questa valle incantata offre numerose attività all’aria aperta, dalle escursioni tra boschi e pascoli alle passeggiate tra borghi tradizionali ricchi di storia. Il Lago di Erdemolo, il Sentiero etnografico e la Via delle baite sono solo alcune delle mete imperdibili per gli amanti della montagna. In inverno, la neve trasforma il paesaggio in un paradiso per ciaspolate e sport invernali. Non mancano le esperienze gastronomiche, con piatti tipici come la Treccia Mòchena e i canederli, che permettono di scoprire i sapori autentici della tradizione locale.

Paesi e borghi nella Valle dei Mòcheni


La Valle dei Mòcheni offre un'esperienza autentica tra natura, storia e cultura, con borghi immersi nella tradizione alpina e un'accoglienza calorosa. Ogni paese conserva un'identità unica, legata alla storia della comunità mòchena e al profondo legame con l'ambiente montano.

  • Sant’Orsola Terme: rinomato per la coltivazione dei frutti di bosco, è il centro più popoloso della valle. Qui si possono visitare aziende agricole locali, assaporare prodotti freschi e scoprire il legame tra l’agricoltura e la vita della comunità.
  • Fierozzo (Vlarotz): un borgo che conserva le tradizioni della cultura mòchena. Le sue frazioni sono caratterizzate da antiche baite in legno e pietra, simbolo dell’architettura alpina locale. È possibile visitare la Filzerhof, una casa rurale trasformata in museo etnografico, che racconta la vita contadina di un tempo.
  • Palù del Fersina (Palai en Bersntol): il cuore della cultura mineraria della valle. In passato, qui lavoravano i “canopi”, i minatori di origine germanica che estraevano minerali preziosi come rame e argento. Oggi, il paese è il punto di partenza per escursioni spettacolari, come quella verso il Lago di Erdemolo, una delle mete più suggestive della valle.

Palù del Fersina, paese della Valle dei Mocheni avvolto dalla neve.
Vivi l'esperienza di un'escursione al Palù del Fersina, immerso nel verde delle montagne

Valle dei Mòcheni: escursioni e passeggiate


La Valle dei Mòcheni offre una vasta gamma di escursioni e passeggiate adatte a tutte le stagioni, permettendo di scoprire panorami mozzafiato e paesaggi incontaminati.

Lago di Erdemolo & Sette Selle


Uno dei percorsi più amati della Valle dei Mòcheni conduce al suggestivo Lago di Erdemolo, un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale situato a 2.006 metri di altitudine. Il sentiero parte da Palù del Fersina e si snoda tra boschi e prati alpini, offrendo panorami mozzafiato. Per chi vuole proseguire, può raggiungere il Rifugio Sette Selle, godendo di panorami spettacolari e un ottimo pranzo in quota. Si segue il sentiero classico per il lago e da qui, imboccando il sentiero 324 , si affrontano alcuni saliscendi prima di una ripida salita panoramica verso il rifugio, raggiungibile in circa due ore.

Lago d’Erdemolo, un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale a 2000 m. slm
Scopri il Lago Erdemolo e il Rifugio Sette Selle

Via delle baite


La Via delle Baite è una passeggiata ideale per famiglie nella valle dei Mocheni. Il percorso, lungo circa 7 km e percorribile in un'ora, parte dai Prati Imperiali (1640 m) e arriva alla Malga Pletzn (1600 m), seguendo una strada sterrata e pianeggiante, adatta anche ai passeggini. Lungo il cammino si ammirano baite tradizionali, scorci sulle Dolomiti del Brenta e, con un po' di fortuna, animali selvatici.

Via delle baite: passeggiata in Val dei Mòcheni circondata da baite tradizionali e le Dolomiti del Brenta
Esplora la Via delle Baite: una passeggiata adatta alle famiglie

Museo Pietra Viva


Questo museo a Sant’Orsola è un piccolo gioiello immerso nella Valle dei Mocheni, dedicato alla geologia e alla mineralogia. Fondato dai fratelli Pallaoro, appassionati cercatori di minerali, offre un affascinante viaggio tra rocce, cristalli e la storia mineraria del Trentino. Le visite guidate, ricche di aneddoti e curiosità, rendono l'esperienza coinvolgente per grandi e piccoli. Un luogo ideale per scoprire il mondo nascosto delle pietre e lasciarsi affascinare dalla loro bellezza naturale.

 Museo Pietra Viva: un posto dove scoprire la mineralogia in Val dei Mòcheni
Visita il Museo Pietra Viva a Sant'Orsola

Tra i masi di Sant’Orsola a vedere caprioli


Un'escursione immersa nella natura della Val dei Mocheni, tra prati, boschi di larici e baite tradizionali. Partendo da S.Orsola, il percorso attraversa paesaggi mozzafiato fino a Maso Broli, con la possibilità di scegliere tra itinerari brevi o lunghi. Proseguendo sulla strada forestale, si raggiungono i masi Battistoni e Moretti, trasformati in fattorie di montagna. Il paesaggio è particolarmente suggestivo, soprattutto quando la Panarotta, il Fravort e il Rujòch sono imbiancati. Durante la pausa pranzo, l'incontro con un capriolo rende l’esperienza ancora più magica e il ritorno tra sentieri e strade forestali creano l'escursione perfetta per famiglie e amanti della montagna.

Escursione tra i masi di San’t Orsola, l’escursione perfetta per famiglie e amanti della montagna.

Treccia Mòchena: tradizioni gastronomiche


La Valle dei Mòcheni non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche una terra ricca di tradizioni enogastronomiche che raccontano la storia e la cultura locale. Tra i piatti tipici della zona spiccano i canederli, i kròpfen (dei ravioloni ripieni di formaggi e verza) e il pane al latticello. Tutte preparazioni che riflettono l’influenza della cucina alpina e l’uso sapiente degli ingredienti locali.

Uno dei simboli gastronomici più rappresentativi della valle è la Treccia Mòchena, un dolce intrecciato a base di pasta lievitata ripieno di crema e marmellata, reinventato, sulla base di una non meglio specificata "antica ricetta locale", dal panificio Osler di Canezza.

Treccia Mòchena: il simbolo gastronomico più rappresentativo della Valle dei Mòcheni.

Vacanze in baita: dove dormire nella Valle dei Mòcheni


Le vacanze in baita sono il modo perfetto per vivere la montagna in tutta la sua autenticità, immersi nella tranquillità dei boschi e dei prati alpini. La Valle dei Mòcheni offre numerose soluzioni per chi desidera una pausa rigenerante lontano dalla frenesia quotidiana.

Che si tratti di un'accogliente baita in legno circondata dalla natura, di un agriturismo dove gustare i sapori locali o di un hotel confortevole per le famiglie, qui troverai la sistemazione ideale per la tua vacanza. Ogni struttura è pensata per offrire un'esperienza unica: perfetta per le famiglie con bambini, per gli sportivi in cerca di avventura o per chi vuole semplicemente rilassarsi davanti a un camino acceso.

Vacanze in baita: dove dormire in Val dei Mòcheni per scappare dalla frenesia quotidiana.
Scopri le migliori opzioni e lasciati conquistare dal fascino di una vacanza tra le montagne del Trentino!

Scopri la magia della Valle dei Mòcheni e pianifica la tua prossima avventura in Valsugana! Approfitta degli eventi invernali per vivere esperienze uniche, come le ciaspolate nel Lagorai, e immergerti nella natura incontaminata.

Scopri eventi e attività imperdibili in Val dei Mocheni: natura, tradizione e cultura ti aspettano!


Lasciati ispirare
Lasciati ispirare
La nostra sezione di news, video e #hashtag.
Scopri!
unchecked checked
Richiedi Informazioni
E tu... di che vacanza sei?
I dati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.
Invia!