"Tracce di umanità" di Andreas Kuhnlein
30° edizione della Mostra annuale d'arte, presso il Castello di Pergine Valsugana
La mostra è visitabile ogni giorno dalle ore 11 alle ore 20
Inaugurazione della mostra e della stagione culturale e turistica
domenica 2 aprile ore 17.00
Concerto del gruppo Fan Chaabi
Partecipazione a offerta libera
Fino a esaurimento dei posti disponibili
ANDREA KUHNLEIN, nato nel 1953 a Unterwössen nel Chiemgau, considera l'albero una figura essenziale, quasi un sinonimo dell'essere umano. Estrae soggetti plasmati dalla vulnerabilità e segnati dalla tribolazioni dell'esistenza, da legni di alberi morti e sradicati, conferendo loro nuova vita tramite la rappresentazione artistica e rispecchiandovi la condizione umana. Un albero con i suoi anelli racchiude in sé il tempo passato, simile alle rughe di un volto umano.
28 sculture in legno per lo più di dimensioni ragguardevoli "abitano" il parco tra le mura, il Prato della Rocca, il Palazzo Baronale, evocando personaggi storici e mitologici, in una rappresentazione che riproduce come in un tableau vivant le storie racchiuse tra le vecchie mura.
Le opere di Kuhnlein sono state esposte in numerose mostre in Germania e in altre Paesi.
Visite accompagnate il sabato pomeriggio e la domenica su prenotazione
scrivendo a info@fondazionecastelpergine.eu
La visita guidata dura un’ora e mezza, è richiesto un contributo
Ingresso libero nel parco tra le mura
Ristorante "Semola Fina al Castello"
Palazzo Baronale
Prenotazioni: tel: 0461 1975889
Café Bistrot Ca'Stalla
Caffetteria, aperitivi e merende
Albergo Castel Pergine
Prenotazioni: tel. 0461 531158
Castel Pergine
info@castelpergine.it
In occasione di eventi pubblici l'accesso al Castello è vietato ai veicoli.
Parcheggio al Pian de la Panizza.
* I fondi raccolti finanziano le spese di restauro
Castello di Pergine
Pergine Valsugana (TN) | via al Castello,10
www.fondazionecastelpergine.eu
info@fondazionecastelpergine.eu