menù
it
en
de
nl
Richiedi info
Info
menù
Idee vacanza
Giro D'Italia 2022
Le tappe del Giro d'Italia e non solo
Le salite da mito: scopri i percorsi dei campioni
fissi
I nostri bike hotel
Offerte per una vacanza bike in Valsugana e Lagorai
Terme e Benessere
Trekking
Bike
Vivi un'esperienza bike!
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
EBike
Laghi
Famiglia
Campeggi
Dog friendly
Grande Guerra
Pesca
Info pratiche
Vacanza in baita
Senza ostacoli
Inverno
Mercatini di Natale
Scopri la valsugana
Natura
Montagne e Valli
Arte Sella
Aree protette e Parchi
Grotte
Laghi
Cultura
Le grandi Vie storiche e naturalistiche
Via Claudia Augusta
Via del Brenta
Sentiero della Pace
Via Romea Germanica
Arte Sella
Forti (Grande Guerra)
Palazzi e Aree Storiche
Chiese e luoghi di culto
Castelli
Musei e Ecomusei
Osservatorio Astronomico
Patrimonio immateriale
Sport
Bike
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
E-Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
Trekking Lagorai
Sport d'Acqua
Altri sport
Pesca
Arrampicata
Volo libero - Parapendio
Equitazione
Ippovia del Trentino Orientale
Centri Ippici
Golf
Impianti sportivi
Piscine
Tennis
Camminare
Passeggiate
Nordic Walking
Inverno
Sci alpino - Snowboard
Ciaspole
Sci alpinismo
Pattinaggio su ghiaccio
Sci di fondo
Pista Neveghiaccio
Slittino
Tutti gli itinerari
Enogastronomia
Prodotti Enogastronomici
Il Vino e Trento D.O.C.
I Formaggi
Il Miele
Il Parampampoli
Le Erbe Officinali
Acqua Levico
I Piccoli Frutti
La pasta fresca
Radicchio e "Verde"
Le Mele
Gli Struzzi
La Birra
Le Grappe
Troticoltura
La Farina Valsugana
Gli Insaccati
Feste Enogastronomiche Autunno-Inverno
Località
Bieno
Borgo Valsugana
Calceranica al Lago
Caldonazzo
Carzano
Ivano Fracena (Castel Ivano)
Spera (Castel Ivano)
Strigno (Castel Ivano)
Villa Agnedo (Castel Ivano)
Castello Tesino
Castelnuovo
Cinte Tesino
Civezzano
Fierozzo
Frassilongo
Grigno
Levico Terme
Novaledo
Ospedaletto
Palù del Fersina
Passo Brocon
Pergine Valsugana
Pieve Tesino
Roncegno Terme
Ronchi Valsugana
Sant'Orsola
Samone
Scurelle
Telve
Telve di Sopra
Tenna
Torcegno
Vetriolo Terme
Vignola Falesina
Scopri di più
I nostri vicini
Trento
Muse
Castello del Buonconsiglio
Museo Diocesano Tridentino
Altipiano della Vigolana
Alpe Cimbra
Valli di Primiero e Vanoi
Bassano del Grappa
Venezia
Parchi Avventura
Strutture congressuali e MICE
Andar per funghi
Mercati
Dormire Mangiare
Dormire
Mangiare
Aree sosta camper
Offerte
Eventi e attività
Lasciati ispirare
Adotta una mucca
Valsugana Stories
Iscriviti alla Newsletter
Download
booking
X
Arrivo
Partenza
Tipo alloggio
Appartamento
Camera
Campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Bambini
0
1
2
3
4
5
Età bambini
Cerca
Home Page
>
Valsugana Stories - Blog
>
Dove passare le tue vacanze di pasqua in Trentino Alto Adige
Stampa
Dove passare le tue vacanze di pasqua in Trentino Alto Adige
Vacanze di Pasqua in Trentino? Vieni a scoprire la Valsugana!
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi! Sei alla ricerca di idee su come passare questa festività? Qui potrai trovare qualche spunto.
Picnic al lago
Stufi di stare per ore seduti al ristorante durante il tradizionale pranzo di Pasqua? Perché̀ non improvvisare un
picnic al
lago di Caldonazzo
? Basteranno una coperta e una chitarra, ottima compagnia e tanto cibo! E per chi è restio a sdraiarsi sul prato, al
lago di Levico
potrà trovare gazebi attrezzati
con tavoli e panchine.
Spesso dimentichiamo che il cibo è più buono se consumato in compagnia, magari dopo una partita a pallavolo all’aria aperta. Noi portiamo la crostata, e voi?
Relax lungo il lago di Levico
La frenesia della vita quotidiana spesso ci porta a trascurare noi stessi. È luogo comune pensare sia fondamentale ottimizzare al meglio ogni secondo, pure le ferie che riempiamo con doveri, come pulire la casa e vedere i parenti, o con attività che realmente non ci soddisfano. Se passassimo questa domenica soli con noi stessi? Un giorno per noi,
camminando con la musica preferita nelle orecchie o ascoltando i nostri pensieri, la natura che ci circonda
. Poi seduti su una panchina lungo il lago di Levico, farci baciare dal sole, magari
leggendo un buon libro, osservando le montagne
che proteggono lo specchio d’acqua. Un giorno per abbracciare noi stessi.
Ciclismo
Torna il caldo e con esso la voglia di uscire, di vedere posti nuovi. Ventina, casco, occhiali, guanti e via, pronti per salire in sella! Per chi vuole sfidare se stesso, la
strada che sale da Levico Terme fino a Vetriolo
può essere un buon modo per testare l’allenamento invernale; mentre
per chi desidera trascorrere qualche ora pedalando, la ciclabile della Valsugana
è un’ottima alternativa, non vincolante grazie all’eventuale ausilio del treno per il ritorno.
Trekking tra i castelli della Valsugana
Dati i numerosi castelli presenti in Valsugana, perchè non visitarne tre in un giorno solo attraverso un trekking lungo, ma non troppo impegnativo?
Partendo da
Borgo Valsugana
, appena superato il monastero delle Clarisse, trovate l’indicazione “
Il sentiero dei castelli
”, che dovrete seguire fino ad arrivare nei pressi di Castel Telvana, non visitabile internamente. Poi, proseguendo fino al bivio dove è situato un capitello, svoltate a sinistra e percorrete la strada fino a giungere all’indicazione per Castel San Pietro. Imboccato il sentiero, in trenta minuti arriverete alla cresta del monte Ciolino, dove troverete le due muraglie sopravvissute dell’antico castello. Scendete lungo la strada forestale fino ad un’area picnic. Da qui imboccate il sentiero della Via Crucis con le stazioni scolpite nel legno. Risaliti fino alla frazione Parise, prendete la strada verso Castellalto. Arrivati all’ultimo castello non resta che scendere verso la località Belvedere di Telve e da qui poi tornare a Borgo.
L
'itinerario totale dura sei ore
, nonostante la presenza di centri abitati, si consiglia di portare con sé sufficiente acqua e cibo.
Passeggiata nella natura
Quale modo migliore per passare la
Pasqua se non a contatto con la natura
? Ancor di più se visitando posti ricchi di storia e bellezza. Partendo da Val di Sella è possibile sia raggiungere l'
Eremo di San Lorenzo
, una chiesetta con affreschi del XIII-XVI secolo, sia passeggiare tra le opere di
Arte Sella
.
Ad Ospedaletto è situato il
Ponte dell’Orco
, un arco dolomitico naturale, la cui maestosità lascia senza parole. Vale la pena farci un salto! Per i più allenati è possibile allungare il percorso ed arrivare fino in cima al monte Lefre.
Le cannoniere del monte Silana, ben conservate e visitabili, testimoniano la Prima guerra mondiale in Valsugana. La vista dalle feritoie offre un panorama unico sulla
piana di Pradellano
. Le cannoniere distano un’ora a piedi da Pieve Tesino e sono raggiungibili attraverso un bel sentiero con un breve pezzo in salita.
Piscina o SPA
Avete mai nuotato nel
centro acquatico
di Borgo Valsugana
o in quello di
Levico Terme
? Perchè non passare la domenica di Pasqua in ammollo, tra vasche nella piscina sportiva e idromassaggio in quella wellness, per non dimenticare il grande acquascivolo, adatto a bambini e adulti! Beh, dal 16 aprile potrete anche farlo nella rinnovata piscina di
Pergine Valsugana
che riapre dopo diversi mesi di ristrutturazione! Sicuramente un modo per scaricare la tensione accumulata e prendersi cura sia della mente che del corpo. Per chi è in cerca di
coccole e di relax
, la SPA è una buona alternativa. In Valsugana ne potrete trovare molte in base alle vostre preferenze.
Tu come passerai la Pasqua?
Lasciati ispirare dall'esperienza di
Giorgia Brendolise
Eventi
Vedi tutti ⟶
Dal 07/05/2022 Al 31/10/2022
Mostra: Marco Lodola | Starry Night invito a corte
Castel Pergine Ingresso libero | 10.30-12.30 / 17-20 | chiuso martedì
Scopri
22/05/2022
Pedala con noi! Lungo la grande salita del Trentino Pergine - Panarotta
Aspettando il passaggio della 17^ tappa del Giro d'Italia la Valsugana si tinge di rosa! Domenica 22 maggio - Pergine Valsugana - Compet
Scopri
22/05/2022
XII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane
Un territorio e le sue bellezze non rimangono mai indenni al passaggio della storia: ne portano cicatrici, ne fanno parte integrante della propria identità, ne conservano testimonianze, racconti, manufatti.
Scopri
22/05/2022
Fucina Arte Sella: Quintetto Sospeso
L'evento celebra i vent'anni di Fucina Arte Sella con la presenza dei musicisti che nel corso del tempo ne sono stati protagonisti: Mario Brunello, Marco Rizzi, Danilo Rossi e Andrea Lucchesini. Malga Costa, Arte Sella - Ore 14.30 e ore 17.00 - su prenotazione
Scopri
Dal 25/05/2022 Al 26/05/2022
Il Giro d'Italia in Valsugana
La Valsugana si tinge di ROSA! Dopo 3 lunghi anni la Valsugana torna ad essere la protagonista del Giro d'Italia per la 17^ e 18^ tappa
Scopri
28/05/2022
Otros Aires Tango Tour
Palalevico, ore 21.00
Scopri
Dal 29/05/2022 Al 03/07/2022
Lagorai d'InCanto
Rassegna musicale in acustico, con tanti nomi della musica italiana, nata per far riscoprire la bellezza della Catena del Lagorai.
Scopri
Dal 02/06/2022 Al 05/06/2022
16° Memorial Bruno Alverà
2, 4 e 5 Giugno - Parco Tre Castagni
Scopri
Dal 16/06/2022 Al 19/06/2022
Torneo Pulcino D'Oro
Stadio comunale - Viale Lido. I baby calciatori saranno in Trentino per partecipare al torneo organizzato dall’Unione Sportiva Levico Terme.
Scopri
18/06/2022
Festa europea della Musica anche a Pergine
In occasione della giornata europea della Festa della Musica Pergine Valsugana ospita (dalle ore 17) concerti dal vivo all'aria aperta per tutti i gusti.
Scopri
Dal 21/08/2022 Al 26/08/2022
Dolomiti SuperFly
23 - 29 agosto Gara Internazionale di trail e volo in Parapendio fra le Dolomiti
Scopri
Dal 21/08/2022 Al 31/08/2022
I dieci giorni del Benessere
Dieci giorni dedicati al benessere psicofisico in Tesino con appuntamenti dedicati: hatha yoga, tai ji quan, meditazione, discipline olistiche, conferenze, e molto altro
Scopri
Dal 29/08/2022 Al 31/08/2022
Feste Medievali 2022
Le Feste Medievali a Pergine Valsugana nascono per amore del territorio con lo scopo di far rivivere momenti eclatanti che hanno segnato la storia della città e delle comunità vicine a noi.
Scopri
Dal 03/09/2022 Al 04/09/2022
25^ Coppetta d'Oro
3 e 4 Settembre, Borgo Valsugana
Scopri
25/09/2022
La 30 Trentina - 11° edizione
L'emozione di correre per 30 km lungo i laghi della Valsugana, circondati da un paesaggio fantastico... Un percorso vario, veloce per due terzi, più tecnico e nervoso nel finale, caratterizzato da cinque punti ristoro e dalla possibilità di affrontarlo anche in coppia!
Scopri
scopri i temi vacanza
Scopri
Lasciati ispirare
La nostra sezione di news, video e #hashtag.
Scopri!
Richiedi Informazioni
Nome
Cognome
E-Mail*
Telefono
Data Arrivo*
Data Partenza*
E tu... di che vacanza sei?
Giro D'Italia 2022
Terme e Benessere
Trekking
Bike
Laghi
Famiglia
Campeggi
Dog friendly
Pesca
Vacanza in baita
Inverno
Mercatini di Natale
Adotta una mucca
Richiesta
I dati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella
Privacy Policy.
Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la
nota informativa
per la gestione della richiesta*
Restiamo in contatto! Iscrivetemi alla vostra newsletter marketing mensile
(perché dovrei?)
Perché la nostra Newsletter
ti ispira e ti fa sognare,
ti informa e ti aggiorna sulle novità
ti avvisa sulle offerte e promozioni in corso
…e anche perché…
è gratuita,
non mandiamo spam e non ti intaserà la posta
ti puoi disiscrivere quando vuoi con un click
Cosa aspetti ancora? Resta in contatto con noi!
[
(come descritto al punto 3 della sezione finalità del trattamento nella privacy policy)
]
Acconsento alla profilazione: voglio ricevere newsletter dedicate (mensili) per gli argomenti che più mi interessano, [
(come descritto al punto 4 della sezione finalità del trattamento nella privacy policy)
]
Invia!
Main Sponsor
Media partner
Sponsor
Isc. Reg. Imprese e P.Iva 02043090220 | ©2017 Azienda per il Turismo Valsugana soc. coop.
Creato con cura e amore da Archimede.Creativa | Powered DMS - Feratel Media Technologies
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità