menù
it
en
de
nl
Richiedi info
Info
menù
Idee vacanza
Vacanze e weekend d'Autunno
Cosa fare in Valsugana e Lagorai in autunno
Trekking
I rifugi
ESTATE
Giugno
Luglio
Agosto
AUTUNNO
Settembre
Ottobre
Novembre
INVERNO
Dicembre
Gennaio
Febbraio
PRIMAVERA
Marzo
Aprile
Maggio
Bike
Vivi un'esperienza bike!
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
EBike
Terme e Benessere
Mercatini di Natale
Famiglia
Laghi
Giro D'Italia
Le tappe del Giro d'Italia e non solo
Le salite da mito: scopri i percorsi dei campioni
fissi
I nostri bike hotel
Offerte per una vacanza bike in Valsugana e Lagorai
Vacanza in baita
Vacanza e/o lavoro? Workation
Ancora pochi passi e sarai in vacanza
Campeggi
Dog friendly
Grande Guerra
Pesca
Info pratiche
Senza ostacoli
Inverno
Cosa fare
Scopri la valsugana
Natura
Montagne e Valli
Arte Sella
Aree protette e Parchi
Grotte
Laghi
Cultura
Arte Sella
Forti (Grande Guerra)
Lupa del Lagorai
Aquila Vaia di Marcesina
Castelli
Musei e Ecomusei
Osservatorio Astronomico
Le grandi Vie storiche e naturalistiche
Via Claudia Augusta
Via del Brenta
Sentiero della Pace
Via Romea Germanica
Cammino del Beato Enrico da Bolzano
Palazzi e Aree Storiche
Chiese e luoghi di culto
Patrimonio immateriale
Grifone del Tesino
Sport
Bike
Ciclabile della Valsugana
Mountain Bike
Road Bike
E-Bike
#GrandiSaliteDelTrentino in Valsugana
Trekking Lagorai
Sport d'Acqua
Altri sport
Pesca
Arrampicata
Volo libero - Parapendio
Equitazione
Ippovia del Trentino Orientale
Centri Ippici
Golf
Impianti sportivi
Piscine
Tennis
Camminare
Passeggiate
Nordic Walking
Inverno
Sci alpino - Snowboard
Ciaspole
Sci alpinismo
Pattinaggio su ghiaccio
Sci di fondo
Pista Neveghiaccio
Slittino
Tutti gli itinerari
Enogastronomia
Prodotti Enogastronomici
Il Vino e Trento D.O.C.
I Formaggi
Il Miele
Il Parampampoli
Le Erbe Officinali
Acqua Levico
I Piccoli Frutti
La pasta fresca
Radicchio e "Verde"
Le Mele
Gli Struzzi
La Birra
Le Grappe
Troticoltura
La Farina Valsugana
Gli Insaccati
Feste Enogastronomiche Autunno-Inverno
Località
Bieno
Borgo Valsugana
Calceranica al Lago
Caldonazzo
Carzano
Ivano Fracena (Castel Ivano)
Spera (Castel Ivano)
Strigno (Castel Ivano)
Villa Agnedo (Castel Ivano)
Castello Tesino
Castelnuovo
Cinte Tesino
Civezzano
Fierozzo
Frassilongo
Grigno
Levico Terme
Novaledo
Ospedaletto
Palù del Fersina
Passo Brocon
Pergine Valsugana
Pieve Tesino
Roncegno Terme
Ronchi Valsugana
Sant'Orsola
Samone
Scurelle
Telve
Telve di Sopra
Tenna
Torcegno
Vetriolo Terme
Vignola Falesina
Scopri di più
I nostri vicini
Trento
Muse
Castello del Buonconsiglio
Museo Diocesano Tridentino
Altipiano della Vigolana
Alpe Cimbra
Valli di Primiero e Vanoi
Bassano del Grappa
Venezia
Parco Avventura
Strutture congressuali e MICE
Andar per funghi
Mercati
Dormire Mangiare
Dormire
Mangiare
Aree sosta camper
Offerte
Eventi e attività
Lasciati ispirare
Adotta una mucca
Valsugana Stories
Iscriviti alla Newsletter
Download
booking
X
Arrivo
Partenza
Tipo alloggio
Appartamento
Camera
Campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Bambini
0
1
2
3
4
5
Età bambini
Cerca
Home Page
>
Eventi e attività
Mercatino di Natale Asburgico
Categoria: Highlights
Località: Levico Terme
Data: Dal
18 novembre 2023
al
6 gennaio 2024
Scopri tutte le date ⟶
LEVICO TERME - DAL 18 NOVEMBRE AL 6 GENNAIO
Dal 18 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 torna a Levico Terme per il 20° anno l'imperdibile appuntamento con il Mercatino di Natale di Levico Terme.
L’evento in breve:
Le giornate si accorciano e le notti si fanno più fredde,
il Natale si sta avvicinando
! Il 18 novembre nel Parco Asburgico di Levico Terme si apre la prima pagina di una favola antica che racconta dell’autentica magia del Natale.
Varcato il cancello d’ingresso del Parco si entra in un luogo incantato dove grandi e piccini sono coccolati e possono lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani. Spettacoli e atmosfera natalizia, tradizionali casette in legno, stand gastronomici con specialità tipiche, profumo di resine e, magari, la neve a decorare ogni cosa.
Da questo Parco incantato potrete poi scoprire le vie del Centro Storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo. La Natività in Piazza della Chiesa. Da non perdere l’appuntamento con EncontrArte – Simposio di scultura del legno e L’arte del Ghiaccio – Simposio di scultura del ghiaccio, dove le mani dei sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.
Giornate ed orari
18, 19, 25, 26 novembre
1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24 dicembre
dal 26 dicembre al 6 gennaio 2024 tutti i giorni
Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
Dove dormire per visitare i Mercatini di Natale di Levico Terme >>
Un Mercatino ricco di appuntamenti:
Un programma di attività per soddisfare le esigenze di tutti ed accogliere i visitatori in una magica atmosfera natalizia.
Per i più piccoli:
• Gli animali del Mercatino:
Tutti i giorni di apertura del Mercatino potrete conoscere gli animali della fattoria didattica, i lama e gli alpaca all’interno del Parco Asburgico e fare un giro in carrozza o in groppa ad un pony.
•
Il Villaggio degli Elfi
: Il luogo dove gli aiutanti di Babbo Natale ospitano tutti i più piccoli con sorprese e lavoretti.
• Trono di Babbo Natale:
All’interno del magico Parco Asburgico c’è un posto speciale dove siede Babbo Natale che tra una caramella ed una fragorosa risata scatta delle meravigliose foto ricordo per famiglie e gruppi di amici
• La Strozegada:
Una sfilata ognuno con le proprie “Strozeghe” fino in Piazza della Chiesa dove le letterine verranno spedite a Santa Lucia legate a centinaia di palloncini colorati.
12 dicembre ore 17:30
• La Befana
: La Befana vien di giorno con un asinello e e caramelle per tutti i bimbi del Mercatino!
6 gennaio ore 14:00
Intrattenimento Musicale:
•
I cori di Montagna:
Una rassegna corale di montagna che vedrà 5 cori locali esibirsi all’interno dei viali del Parco Asburgico
• I Fisarmonicisti:
Crediamo che in pochi resisteranno all’emozione dell’incredibile capacità evocativa della musica per fisarmonica.
• Elfi’s Christmas Band:
Tre appuntamenti con la Elfi’s Christmas Band eseguirà i più conosciuti brani di Natale nella loro versione più allegra.
• Christmas Band
: Ormai la più amata del Mercatino la Christmas Band vi allieterà con la sua musica e le più tradizionali melodie natalizie.
Gastronomia:
• Festa del Miele:
Una festa per scoprire il miele in tutte le sue varietà locali
• Festa del Formai de Malga:
Se siete curiosi di vedere come dal latte si ricava questa deliziosa e raffinata pietanza, venite ad assistere assieme alla dimostrazione dal vivo!
• Festa della Polenta
: Per tutti i buongustai la possibilità di vedere dal vivo come si prepara questa pietanza ed assaggiare il suo gusto prelibato
• Festa della Patata:
Tra i sapori del Mercatino di Natale quest’anno potremo assaggiare un classico alimento della Valsugana nelle sue varianti più golose
Artigianato:
• Natività in Piazza:
In Piazza della Chiesa potrete ammirare la suggestiva Natività con statue a grandezza naturale scolpite a mano dai maestri scultori del legno!
Dal 19 novembre al 6 gennaio
•
Simposio d’Arte Encontrarte
: Avete mai visto scolpire il legno? Venite ad assistere allo spettacolo degli scultori che, sotto gli occhi attoniti dei visitanti daranno vita a figure di singolare bellezza.
• Simposio di Scultura del Ghiaccio
Neve e ghiaccio possono essere trasformati in opere d’Arte da esperti scultori. Il lavoro degli scultori con motosega, picozza e fiamma ossidrica riesce a dare vita ai blocchi di ghiaccio.
Folclore:
• La Corte Asburgica:
Ritrovarsi immersi in una favola antica? E’ possibile. Come d’Incanto ci ritroviamo in mezzo alla Sfilata della Corte Asburgica accompagnata dai tamburieri di Quartiere Castello.
• Krampus:
I Krampus arrivano con i loro campanacci facendo un gran rumore durante la loro sfilata nel parco, un vero e proprio spettacolo, i krampus si agitano e dimenano, con canne di salice in mano e facendo un gran baccano.
• La Fiaccolata dei Quartieri e Brusar La Vecia
: La suggestiva Fiaccolata dei Quartieri e il rito del Brusar la Vecia durante il quale una strega di pezza, che impersona simbolicamente tutto quanto di brutto e spiacevole è accaduto durante l’anno che sta per chiudersi, viene fatta bruciare su di un falò.
• La Festa di Fine Anno con Spettacolo Pirotecnico
: A Levico si festeggia insieme la fine dell’anno passato e l’arrivo del nuovo, con musica, buon vino e cibo ed un gran finale con lo spettacolo pirotecnico.
Dove dormire per visitare i Mercatini di Natale di Levico Terme >>
Scoprire Levico Terme e i dintorni >>
Cosa vedere a Levico Terme e dintorni >>
Come arrivare in Valsugana >>
Per maggiori informazioni:
Consorzio Levico Terme in Centro |
www.visitlevicoterme.it
|
info@visitlevicoterme.it
|
Azienda per il Turismo Valsugana |
0461 727700 |
Passione mercatini? Da non perdere anche
Perzenland & La Valle Incantata
, il mercatino di Natale a Pergine Valsugana >>
Stampa
Indietro
Mostra sulla mappa
Località
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Lupa del Lagorai
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
PSS - Passeggiata attorno al Lago di Levico
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Ciaspole - Altopiano di Vezzena
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Forte Busa Granda
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Vetriolo #GrandiSaliteDel Trentino
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
PSS - strada dei Pescatori
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
PSS nel centro Storico di Levico Terme
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
EBike - Lungo la Via Claudia Augusta
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
EBike - Giro dei Laghi di Levico e Caldonazzo con variante colle di Tenna
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
EBike - Via del Brenta
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Mountainbike - Giro del Pizzo di Levico 2340
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Road Bike - Tour Levico Terme - Passo Vezzena
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Mountainbike - Giro dei laghi 2342
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Altopiano di Vezzena
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Fravort - Panarotta
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Fontana di Piazza Venezia
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Grand Hotel Imperial
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Palazzo delle Terme (Levico)
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Sarcofago Romano
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Torre del Belvedere
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Forte Busa Verle
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Forte Colle delle Benne
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Forte del Pizzo
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Castel Selva (ruderi)
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Chiesa del Redentore
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Chiesa di San Biagio
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Chiesa di Santa Giuliana
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
PalaLevico
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Parco Terme di Levico
Levico Terme
Leggi tutto
Nei dintorni
Biotopo Inghiaie
Levico Terme
Leggi tutto
Richiedi Informazioni
Nome
Cognome
E-Mail*
Telefono
Data Arrivo*
Data Partenza*
E tu... di che vacanza sei?
Vacanze e weekend d'Autunno
Trekking
Bike
Terme e Benessere
Mercatini di Natale
Famiglia
Laghi
Giro D'Italia
Vacanza in baita
Vacanza e/o lavoro? Workation
Campeggi
Dog friendly
Pesca
Inverno
Adotta una mucca
Richiesta
I dati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella
Privacy Policy.
Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la
nota informativa
per la gestione della richiesta*
Restiamo in contatto! Iscrivetemi alla vostra newsletter marketing mensile
(perché dovrei?)
Perché la nostra Newsletter
ti ispira e ti fa sognare,
ti informa e ti aggiorna sulle novità
ti avvisa sulle offerte e promozioni in corso
…e anche perché…
è gratuita,
non mandiamo spam e non ti intaserà la posta
ti puoi disiscrivere quando vuoi con un click
Cosa aspetti ancora? Resta in contatto con noi!
[
(come descritto al punto 3 della sezione finalità del trattamento nella privacy policy)
]
Acconsento alla profilazione: voglio ricevere newsletter dedicate (mensili) per gli argomenti che più mi interessano, [
(come descritto al punto 4 della sezione finalità del trattamento nella privacy policy)
]
Invia!
Main Sponsor
Media partner
Sponsor
Isc. Reg. Imprese e P.Iva 02043090220 | ©2017 Azienda per il Turismo Valsugana soc. coop.
Creato con cura e amore da Archimede.Creativa | Powered DMS - Feratel Media Technologies
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità