Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro
Dal 27 al 30 giugno 2024 si terrà a Borgo Valsugana la quinta edizione di Trentino2060, il Festival del pensiero critico. Il tema dell’edizione 2024 sarà “Basics: riorientare il futuro”.
Basics nasce dal desiderio di seguire il filo conduttore delle edizioni precedenti, durante le quali abbiamo discusso dell’idea di futuro che la nostra generazione ritiene desiderabile. Dalle riflessioni emerse dalla scorsa edizione “Futuro in Stand-by?”, diventa evidente l’esigenza di fare un passo indietro, in termini non tanto storici quanto concettuali, per tornare alle basi e alle fondamenta delle questioni più urgenti dell’oggi.
Domande necessarie per analizzare concetti, idee ed eventi che di solito stanno sullo sfondo del discorso pubblico e che talvolta anche chi racconta l’attualità dà per scontati, perché non c’è il tempo o perché manca l’opportunità per sviscerarli, ma che sono fondamentali per prendere delle decisioni informate, consapevoli e autonome.
Basics significa non dare nulla per scontato. Come il filosofo Cartesio, dobbiamo mettere tutto in discussione, ponendoci quesiti profondi e disarmanti, anche su cio` che in apparenza sembra ovvio e scontato. Questo e` un passaggio necessario per avvicinarsi quanto piu` possibile a una conoscenza chiara e distinta delle cose che ci circondano e a una consapevolezza critica delle idee che hanno il potere di cambiarle.
PROGRAMMA 2024
GIOVEDÍ 27 GIUGNO
Aperitivo di benvenuto
19.45 - Piazza Degasperi
Conferenza
A che cosa servono i politici se abbiamo i tecnici?
ENRICO GIOVANNINI economista e statistico italiano
20.45 - Piazza Degasperi
VENERDÌ 28 GIUGNO
Conferenza
Regole, intenzioni, conseguenze. Cosa dovrebbe contare nei nostri giudizi morali?
GIANFRANCO PELLEGRINO e MASSIMO REICHLIN filosofi e professori universitari
18.30 - Piazza Degasperi
Aperitivo Trentino2060
9.45 - Piazza Degasperi
Conferenza
La meraviglia del tutto
MASSIMO POLIDORO giornalista, docente universitario e divulgatore scientifico
20.45 - Piazza Degasperi
SABATO 29 GIUGNO
Laboratorio
“La cassetta degli attrezzi”: La busta paga, questa sconosciuta
SABRINA GRAZINI consulente del lavoro, docente e divulgatrice
10.00 - Spazio Klien
Conferenza
Cina. Nella testa del dragone. Il peso della cultura cinese nelle relazioni internazionali
GIADA MESSETTI sinologa, autrice e conduttrice
15.30 - Piazza Degasperi
Conferenza
Il potere delle parole
VERA GHENO sociolinguista, divulgatrice e traduttrice
17.00 - Piazza Degasperi
Conferenza
La grammatica della società. La natura e le dinamiche delle norme sociali
CRISTINA BICCHIERI filosofa e professoressa universitaria
18.30 - Piazza Degasperi
Cena sociale
19.30 - Piazza Degasperi
Conferenza
Salute circolare. Un modo di pensare
ILARIA CAPUA virologa, divulgatrice scientifica ed ex deputata italiana
21.15 - Piazza Degasperi
DOMENICA 30 GIUGNO
Conferenza
Istruire, educare o formare? Idee per una nuova scuola
COSTANTINO DE BLASI vicepresidente di Liberi oltre le Illusioni
BARBASOPHIA (MATTEO SAUDINO) docente, autore e divulgatore
10.00 - Piazza Degasperi
Laboratorio
“La cassetta degli attrezzi”: Che fare con i nostri risparmi?
MASSIMO TADDEI caporedattore di Pillole di Economia
15.00 - Spazio Klien
Conferenza
Cosa vuol dire fare la guerra
FRANCESCA MANNOCCHI giornalista e scrittrice
17.00 - Piazza Degasperi
Conferenza
L’invenzione del Boomer. Un dialogo intergenerazionale
MATTEO BORDONE conduttore radiofonico e giornalista
18.30 - Piazza Degasperi
Aperitivo di arrivederci
19.45 - Piazza Degasperi
Conferenza
Indagini di ieri per capire l’Italia di oggi.
STEFANO NAZZI giornalista e podcaster
20.45 - Piazza Degasperi
ULTERIORI INFORMAZIONI:
La partecipazione è gratuita e non è prevista prenotazione.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo, consultare il sito web del festival.