Biotopo di Roncegno
Il Biotopo "Palude di Roncegno" è situati tra i paesi di Borgo Valsugana e Roncegno Terme, nella parte orientale del Rio Chiavona. E' facilmente accessibile dalla pista ciclabile della Valsugana.
Le caratteristiche principali di questa riserva sono la costante presenza di acqua e l'esistenza di uno degli ultimi più importanti boschi ripariali di fondovalle della Provincia Autonoma di Trento.
E' possibile visitare il Biotopo “Palude di Roncegno” passeggiando lungo il sentiero di visita, che si snoda per poco più di 500 metri.
Il percorso presenta l’importante peculiarità di essere fruibile anche dai portatori di disabilità motorie, dai non vedenti e dagli ipovedenti.
Il tracciato, infatti, è stato realizzato con modalità operative (larghezza, fondo stradale, assenza di gradini) tali da consentire l’accesso alle carrozzelle per disabili.
Inoltre i punti informativi del sentiero (8 in totale) dispongono di serigrafie per garantire la lettura anche agli ipovedenti e le bacheche presentano pannelli in braille, disegni in rilievo e sagome di animali in vetroresina per consentire ai ciechi la fruibilità delle strutture attraverso la percezione tattile.
Da ultimo, lungo tutto il percorso, è stata posta una corda che funge da guida ai non vedenti.
Anche nel tratto di avvicinamento da Borgo, lungo circa 2,5 Km, sono stati posati degli indicatori tattili a terra e dei tratti di corda guida per consentire ai ciechi e agli ipovedenti di raggiungere in autonomia e sicurezza il sentiero di visita della riserva.
Tutto il percorso da Borgo a Roncegno, compreso il sentiero di visita alla riserva, è stato realizzato ed allestito in collaborazione con la sezione di Trento dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.